Arte iberica

Il termine arte iberica si riferisce allo stile artistico del popolo iberico , con sede nella penisola iberica . Le manifestazioni meglio conservate sono le sculture , realizzate in pietra e bronzo . I resti in legno e argilla sono scarsi, perché sono materiali più deperibili.

Scultura

L’attività più noto di arte iberica è scultura figurativa, con piccole statuette di bronzo, usati come offerte o ex-voto , e statue di pietra di grandi dimensioni. I siti più importanti sono: il santuario di Cerro de los Santos e il Llano de la Consolación , ad Albacete ; il santuario di Collado de los Jardines , a Despeñaperros ( Jaén ); la Fuentecica a Coy e il Cigarralejo a Murcia .

Tra le sculture in pietra, classificabili in base al suo funerale o scopo religioso, è la Dama de Baza e la Dama de Elche ( Museo Archeologico Nazionale di Spagna a Madrid ), che hanno una ricca decorazione e servito come urna funeraria. Seguendo le finalità di cui sopra, e religiosi, è il Grand Dame dall’Offerente (il terzo secolo. C. ), dal Cerro de los Santos a Montealegre del Castillo (Albacete), il cui abito lungo di pieghe profonde e geometrici, e nel frontalismo della sua struttura, sono apprezzate le influenze arcaiche dell’arte plastica greca.

In questo stesso periodo è il Leone di Coy e Bicha di Balazote (Museo Archeologico Nazionale di Madrid), che si trova nella città di Albacete che porta il suo nome e antropocéfalos relativi tori mesopotamica e feroce – guardando gli esseri nel mondo ittita .

Altre espressioni artistiche

Nell’oreficeria, evidenzia il Tesoro di Jávea formato da pezzi d’oro e argento di delicata opera di influenza greca.

Area di influenza

L’area di espansione della scultura iberica non è molto ampia, sebbene sia molto diversificata, il che ha favorito una grande varietà regionale, in gran parte dovuta alle ricchezze naturali e alle caratteristiche culturali di ciascuna area. Le sue manifestazioni sono centrate su tre aree: l’ Andalusia , il centro della penisola e la zona di Levante.

Andalusia

L’area andalusa di Jaén e Granada , è di grande complessità per l’influenza culturale dei popoli orientali coloni che si erano stabiliti su di esso prima ( fenici , greci , ecc) e per tradizione lasciata dai tartesios . La proliferazione di resti architettonici e scultorei, così come campioni di oreficerie e ceramiche sono le caratteristiche più distintive di questa regione. Insieme a questa corrente orientale dell’Andalusia visto in un altro di origine greca, che è entrata dalla costa di Alicante a sud, presente nella serie di Cerrillo Blanco in Porcuna, il santuario eroico di Cerro del Pajarillo ( Huelma ) e il sito di Osuna ( III secolo aC ).

Interior

Nell’interno, nello specifico nel Mancha occidentale, si evidenzia l’importante città (oppidum) di Alarcos lungo il fiume Guadiana e con importanti resti di strade acciottolate, ex-voto e figurine di bronzo. Le rovine della città iberica (poi romana e visigota) di Oretum, la capitale dell’antica Oretania su entrambi i lati di Despeñaperros, sono scarsamente scavate. I resti sono scarsi in questo settore: ceramiche, bronzetti e offerte votive presso i santuari di Despeñaperros e Castellar de Santisteban , questo resti in ceramica occidentali sembrano a emparentarla Andalusia.

Lo stesso non è vero per il Mancha orientale e le colline della Serranía de Cuenca, dove l’influenza dello stile artistico Ibero-Levantino, in particolare la ceramica, è palpabile. La zona centrale e meridionale di Cuenca costituisce il limite settentrionale del mondo iberico che si collega con i celtiberos della sierra. Qui ci sono numerosi siti nella Manciela di Cuenca come Barchín del Hoyo e, soprattutto, l’oppidum di Ikalesken (attuale Iniesta) che conserva l’unico mosaico di arte iberica e uno dei più antichi del Mediterraneo. Questo mosaico ha la particolarità di rappresentare la fusione della cultura iberica, greca e fenicia. La cultura ibera è rappresentata dal lupo, animale sacro; il greco di Pegaso e il fenicio dalla rappresentazione della dea Astarte, nel mezzo della composizione. Il mosaico, dal VI secolo aC C. Circa, è molto arcaico nella sua realizzazione ma per l’interesse artistico e l’antichità che vale la pena di essere considerato come uno degli emblemi dell’arte iberica.

Albacete

I territori della attuale provincia di Albacete sono particolarmente dissoluto in vari campioni di arte iberica, in particolare la scultura, e sorpreso dalla profusione di risultati, qualità stilistica e l’unicità delle sue parti. In estrema sintesi, possiamo citare il gran numero di pezzi (solo presso il Museo Archeologico Nazionale circa trecento sono conservati) in centro importante del culto di Cerro de los Santos , in particolare la Grande Signora Oferente- e la pianura consolazione. Pezzi unici comprendono la Bicha di Balazote , la Signora di Caudete , la Sfinge di Haches , la Cierva Caudete , il Mausoleo di Pozo Moro , ilBienservida Leone , le sfingi gemelle di El Salobral , il cavallo Losa ( Casas de Juan Nunez ) o Rider Villares ( Hoya Gonzalo ) tra gli altri. Nel oreficeria mette in evidenza il modo – chiamato Tesoro Abengibre , set di posate con iscrizioni iberiche e le necropoli di Los Villares e la via della croce in Hoya Gonzalo , che si trova ai piedi del Altos de Chinchilla in prossimità della Lattea Heraclea con ceramiche greche , puniche materiali, Etruschi, etc. L’esistenza di grandi dimensionioppida nella provincia non ancora studiata, può aumentare significativamente il già ingombrante numero di resti di arte iberica. Sebbene questa zona sia sempre classificata come passaggio o estensione delle influenze iberiche levantine o andaluse, è possibile che il flusso di estensione fosse, piuttosto, nella direzione opposta e questa è una zona nucleare.

Lift

Nel Levante di Valencia , nell’antica Edetania , le dimostrazioni iberiche mostrano grandi legami, non solo con le antiche tradizioni dei primi coloni di Bronzo e Ferro , come ad esempio nell’incenerimento come sistema di sepoltura , ma anche con le correnti Gli orientali hanno contribuito con i colonizzatori greci, dai quali raccolgono caratteristiche tipiche del periodo arcaico greco, trattano gli stessi temi – sfingi , rubinetti – e usano decorazioni geometriche in ceramica , con sfondi giallastri o leggermente rossastri.

Questa corrente levantina è trasmessa in aree isolate della valle dell’Ebro dove è mescolata con substrati celtici e successivamente romani .

Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *