L’ arte sasanide passò sotto l’impero sasanide che ha governato in Asia occidentale dal VII d III secolo. C., prima della conquista musulmana della Persia e terminata intorno all’anno 651. È, insieme all’arte achemenide che lo ha preceduto, uno dei periodi più brillanti dell’arte persiana che ha preceduto l’Islam.
Nell’anno 224, l’ultimo re dei Parti è stato sconfitto da Ardashir I . La successiva dinastia sasánida durò quattrocento anni, governando un territorio che corrisponde agli attuali paesi di Iran, Iraq e gran parte della zona ad est e nord dell’Iran moderno. A volte si controlla la costa di Levante, gran parte dell’Anatolia e aree in Egitto e nella penisola arabica. In Iran e in Mesopotamia iniziò una nuova era , che per molti aspetti era basata sulle tradizioni achemenide , inclusa l’arte del tempo. Tuttavia, c’erano anche altre influenze sull’arte del tempo che provenivano da lontano come la Cina e il Mediterraneo. 1
L’arte sasanide superstite è visto soprattutto nella sua architettura, rilievi e lavorazione dei metalli, e ci sono ancora alcuni quadri superstiti che evidentemente avevano ad esserci una produzione diffusa. I rilievi in roccia dovevano essere di numero molto inferiore rispetto agli interni in gesso, ma di questi ce ne sono pochissimi. Le sculture liberi sono meno che nel dell’arte consegna , ma la statua colossale di Shapur I è uno dei più importanti eccezioni grattugiato in una (R 240-272.) Stalagmite create all’interno di una grotta; 2 ci sono menzioni letterarie ad altre colossali statue di re, oggi perdute. 3Ci sono importanti rilievi di roccia, e hanno continuato la tradizione di decorare in stucco modellato, includendo anche scene figurative di grandi dimensioni. 2
l’arte sassanide che ha raggiunto tempi moderni rappresenta scene di corte e cavalleresco notevole grandezza di stile, che riflette una vita lussuosa e mostrare la corte sassanide, come gli ambasciatori bizantini documentati. Le opere superstiti sono dominati da immagini di governanti, anche se nessuno grande come la statua di cui sopra di Shapur I. Hanno goduto particolare popolarità di caccia e scene di battaglia e le donne poco vestite che ballano, così come altre forme di intrattenimento. Le rappresentazioni sono spesso poste come uno stemma, che a sua volta può avere avuto una forte influenza sulla produzione artistica dell’Europa e dell’Estremo Oriente. Sebbene l’arte del parto preferisse una vista frontale, le rappresentazioni narrative dell’arte sasanide presentano spesso figure di profilo o tre quarti.2
Scultura e rilievi su roccia
Un mezzo comune nell’arte persiana è il grande rilievo in pietra scolpita, solitamente collocato in alto, vicino a una strada e vicino a una fonte d’acqua; era usato principalmente per glorificare il re e proclamare il controllo persiano sul territorio. 4 Cominciò con rilievi nella roccia elamita e Lullubi , come quella di Kul-e Farah e Eshkaft-e Salman nel sud-ovest dell’Iran, e continuò sotto gli Assiri. Il rilievo e l’iscrizione di Behistún , realizzati intorno all’anno 500 a. C. per Dario il Grande , aveva una scala molto più alta, riflettendo e proclamando il potere dell’impero achemenide . 5I sovrani persiani spesso si vantavano del loro potere e delle loro conquiste, finché la conquista musulmana non eliminò l’immagine di tali monumenti; Molto più tardi ci fu una piccola rinascita con la dinastia Kayar . 6
Behistun è raro nel fatto che abbia una grande e importante iscrizione, che come la pietra egiziana di Rosetta , ripete il suo testo in tre lingue diverse, ed era importante per la comprensione moderna di queste lingue. Altri rilievi persiani, di regola, mancano di iscrizioni e sono identificati con difficoltà dai re a cui si riferiscono. Il problema è in parte superato, nel caso dei Sassanidi, dalla loro abitudine di mostrare uno stile diverso di corona per ogni re, che può essere identificato dalle monete che hanno colpito. 6
Naqsh-e Rustam è la necropoli della dinastia achemenide (500-330 aC), con quattro grandi tombe scavate nella roccia. Hanno per lo più decorazione architettonica, ma le facciate sono grandi pannelli su architravi, tutti simili nei contenuti, con figure di re investito da un dio, su un’area con file di figure minori che portano tributo, con soldati e ufficiali. Le tre classi di figure sono marcatamente differenziate in termini di dimensioni. L’ingresso di ogni tomba è al centro di ogni croce, che si apre su una piccola camera, dove il re giace in un sarcofago . 7 La traversa orizzontale di ciascuna delle facciate della tomba è ritenuta una replica dell’ingresso al palazzo diPersepolis .
Molto al di sotto delle tombe achemenidi, vicino al livello del terreno, ci sono rilievi in contatto con grandi figure dei re sassanidi, alcuni che si incontrano con divinità, altri in combattimento. Il più famoso mostra Shapur I a cavallo, con l’imperatore romano Valerian che si inchina davanti a lui in sottomissione, e Filippo l’arabo (un precedente imperatore che ha reso omaggio a Shapur) tenendo il cavallo di Shapur, mentre l’imperatore defunto Gordiano III , morto in battaglia, è in basso (sono state suggerite altre identificazioni). Questo commemora la battaglia di Edessanell’anno 260, quando Valeriano divenne l’unico imperatore romano catturato come prigioniero di guerra, un’umiliazione duratura per i Romani. La posizione di questi rilievi suggerisce chiaramente l’intenzione sasanide di relazionarsi con le glorie del precedente Impero achemenide . 8 Ci sono altre tre tombe reali achemenidi, con rilievi simili, a Persepoli , una incompiuta. 9
I sette rilievi sasánidas, le cui date approssimative vanno da 225 a 310, mostrano scene di investiture e battaglie. Il più antico rilievo del luogo si trova in Elamite e si trova intorno al 1000 aC. A una distanza di circa un chilometro c’è Naqsh-e Rajab , con altri quattro bassorilievi sasanidi, tre re celebri e uno che celebra un sommo sacerdote. Un altro importante luogo sasanide è Taq-i Bostan con vari rilievi, tra cui due investiture reali e una famosa figura di un catafratto o un soldato della cavalleria pesante persiana, a grandezza naturale di circa due volte vera, probabilmente rappresentano il re Cosroe II montato su il suo cavallo preferito, Shabdiz; la coppia continuò a essere celebrata nella successiva letteratura persiana. 10 Firuzabad e Bishapur hanno gruppi di soccorso sasanide, il primo tra cui il più antico, una scena di battaglia, ora portato via . 11 A Barm-e Delak , un re offre un fiore alla sua regina.
I rilievi sasánidas sono concentrati nei primi 80 anni della dinastia, anche se un gruppo importante è del secolo I SAW, e in un numero relativamente limitato di luoghi, la maggior parte nel nucleo della terra di origine sasánida. Più tardi, in particolare, suggeriscono di bere da una tradizione, ora perduta, di simili rilievi nei palazzi in stucco . I bassorilievi erano probabilmente ricoperti di intonaco e dipinti. 6
Il catalogo standard dei rilievi pre-islamici persiani riunisce gli esempi noti (per l’anno 1984) come segue: Lullubi # 1-4; Elam # 5-19; Assiria # 20-21; Achemenide # 22-30; Achemenide in ritardo / posteriore e seleucide # 31-35; Nascite n. 36-49; Sasánidas # 50-84; altri # 85-88. 12
Rilievi
Alcuni dei più grandi successi sono principalmente una serie di oltre trenta monumenti di rilievo nella roccia . Si trovano per lo più nella provincia di Fars , che era la provincia originaria della dinastia dei Sassanidi. I rilievi risalgono principalmente tra il terzo secolo e l’inizio del quarto. I rilievi presentano alcuni eventi significativi e sono solitamente attribuiti a governanti specifici.
Un sollievo a Naqsh-e Rustam è montato sotto le vere tombe achemenie e probabilmente si riferisce ad esso, come un modo di mettere in relazione il monarca con l’antica dinastia e di renderlo omaggio. Rappresentano Ardashir I con il dio Ahura Mazda , ognuno con un profilo rigoroso e delle stesse dimensioni. Questo esprime l’uguaglianza tra il monarca e il dio, indicando che in lui c’è grandezza. Il sollievo ha una forte modellizzazione, ma è piuttosto cauto nel rappresentare i dettagli. Ci sono prove di influenze ellenistiche in rilievo.
Altri rilievi, come in Taq-e Bostan, sono montati su un arco scolpito nella roccia. Sulla parete di fondo di questo ci sono figure scolpite praticamente nella loro interezza. Cosroe II appare a cavallo con un’armatura pesante. Le scene ai lati mostrano un vero caa. La figura del righello è mostrata frontale, il suo volto in contrasto in tre quarti. La sua figura è alta e domina l’intera scena, altre figure, tuttavia, sono piccole in confronto. La composizione dà la rappresentazione del paesaggio e molti dettagli come la corte del re, un’impressione piuttosto pittoresca ed è sicuro che sia stata dipinta in passato.
Stucco
Oltre ai bassorilievi, i rilievi in stucco hanno giocato un ruolo importante nell’arte dei sassanesi. Poiché gli edifici in mattoni erano considerati brutti, erano coperti di stucco. All’interno di queste pareti in stucco erano spesso scolpite con motivi floreali, ma anche rappresentazioni figurative e soprattutto animali. Spesso edifici importanti, come i palazzi e la sede amministrativa, sarebbero stati decorati in questo modo, spesso con il bianco colorato. Questa pratica fu probabilmente adottata per competere con la stessa usanza che veniva dal mondo greco-romano , anche se all’epoca Roma e la Persia sassanide erano rivali .
Pittura
I dipinti hanno avuto un ruolo importante nell’arte sasanide, anche se al momento è un’arte poco rappresentata. È noto che Mani era un pittore di qualche fama, apparentemente per i dipinti sulla lavagna o miniature nei libri. Nulla rimane di questo periodo, anche se la tradizione della miniatura persiana pochi secoli dopo apparentemente era la prima nel mondo islamico.
Uno dei pochi posti dove i dipinti murali sono sopravvissuti in quantità è Panjakent nel moderno Tagikistan , e l’antica Sogdiana , che era a malapena sotto il dominio sassanide, se fosse mai riuscita a controllarlo. L’antica città fu abbandonata nei decenni successivi al controllo musulmano della città nel 722 ed è stata ampiamente scavata in tempi moderni. Grandi aree di pitture murali sopravvivono in palazzi e case private, che sono attualmente conservate principalmente nel Museo dell’Ermitage o in Tashkent. Coprivano intere stanze e c’erano molti rilievi di legno che li accompagnavano. I temi sono simili ad altri nell’arte sasanide, cioè re in trono, prodezze, battaglie e belle donne, e ci sono illustrazioni di epopee persiane e indiane, così come una complessa miscela di divinità. Si datano principalmente dal settimo e ottavo secolo. 13
Una villa è stata scavata a Hajiabad , in Iran, che conserva ancora dipinti ben conservati. Le pareti erano decorate con busti con vista frontale. 14 Gli affreschi di Dura Europos , al confine tra Impero Romano e Persia Sassaniana, sono anche rilevanti, con molte figure che indossano abiti persiani. I più famosi provengono dalla sinagoga di Dura-Europos e risalgono al 244-256 circa; quelli della chiesa di Dura-Europos potrebbero avere qualche anno in più.
A Bishapur i pavimenti a mosaico sono sopravvissuti in uno stile greco-romano ampio, e probabilmente sono stati diffusi in altri luoghi appartenenti all’élite, forse realizzati da artigiani del mondo greco. 15
Architettura
Taq-i Kisra , il palazzo di Ctesifonte , è dominato da una stanza con un arco, in cui è conservata buona parte dell’enorme volta. La facciata è elaboratamente articolata con colonne e nicchie che in passato sfoggiavano dipinti e rilievi.
Il Palazzo di Firuzabad (Iran) è stato costruito da Ardashir I . Si trova vicino a un piccolo lago, che si apre sull’arco principale della struttura. Da quella apertura su entrambi i lati, anche le stanze leggermente più piccole sono curve. Dietro l’arco principale c’è anche una stanza con una cupola alta 22 metri, con due sale a volta su ogni lato. Dopo queste stanze, c’è un patio che circonda e collega tutto intorno. Le pareti delle stanze sono divise da nicchie e in passato avevano ricche decorazioni a stucco. L’area intorno al palazzo era un tempo un giardino. Il giardino, il palazzo e il lago sono stati tutti costruiti insieme e sono stati collegati in passato. 16
Urban planning
I sassanidi eressero numerose nuove città con un’elaborata pianificazione. Molti di essi erano circolari, principalmente come una forma di vantaggio tattico difensivo rappresentato durante gli assedi. Le mura di una città rotonda possono racchiudere la stessa lunghezza di un’area più ampia. Ma c’erano anche sistemi urbani di forma rettangolare. Solitamente erano imparentati con architetti romani che erano stati rapiti dai sassanesi. Anche se questo era probabilmente necessario per pianificare queste città in stile Sassaniano. Le strutture urbane rettangolari sono quindi considerate come un sistema alternativo di pianificazione urbana sassaniana.
Firuzabad è un insediamento costruito sotto Ardashir I e un esempio ben documentato di pianificazione urbanistica in Sassanian. la città aveva un diametro di 2 km ed era circolare. Due strade li dividono in quattro distretti, che a loro volta sono stati divisi in cinque settori più piccoli e quindi l’intera città è stata ordinata in 20 settori. La pianificazione dettagliata sembra aver continuato nel paesaggio che la circondava. Bishapur e Gundeshapur , tuttavia, sono città perpendicolari contrarie. Sembra che il Bishapur sia stato sviluppato da artigiani romani, poiché il palazzo locale è decorato con mosaici in stile ellenistico.
Valute
Le monete sono una fonte particolarmente importante per una ragione importante; possono essere datati facilmente, provengono da tutti i periodi dell’impero sassanide. Il nome dell’immagine del righello appare sulla moneta in pahlavi e può essere usato per datare altre opere d’arte. Il fronte di solito mostra l’immagine del sovrano, a volte con un figlio o una moglie, raramente con entrambi. Nella parte posteriore ci sono diverse scene, tra cui una investitura o un altare, su cui brucia una fiamma di fuoco eterno. La tradizione di questi disegni inizia con l’immagine, piuttosto tesa, di Ardashir I (224-242), e sotto il Sapore I (240-270). Sotto Sapor II(310-379), sono fatti di nuovo dello stesso materiale, mentre il dettaglio della modellazione è leggermente diminuito. Questo è, tuttavia, importante di nuovo più tardi. Nel periodo successivo i disegni sono spesso altamente stilizzati e sono stati parzialmente documentati.
Arti minori
Lavorazione dei metalli
Una serie di vasi d’argento sasánidas sono sopravvissuti, specialmente piatti grandi o scodelle utilizzate per servire il cibo. Queste hanno decorazioni incise o intagliate di alta qualità di un repertorio di eroi o re a cavallo, e scene di caccia, combattimento e banchetti, spesso parzialmente dorate . Aguamaniles, presumibilmente per il vino, può presentare ballerine in rilievo. Sono stati esportati in Cina e anche a ovest. 17
Una caratteristica speciale dell’arte sasanide è rappresentata da gusci d’argento o d’oro, sulla superficie interna della quale è stata incisa una scena in rilievo. Sono noti circa cento oggetti di questo tipo, che dimostrano lo splendore letterario della corte. Molti vengono dagli scavi, ma sono per lo più reperti casuali. Molti possono essere trovati vicino alle montagnedegli Urali in Russia e probabilmente sono stati scambiati in quella zona. Lo scopo originale, la sua funzione e autorità di queste shell rimangono quindi nascosti. Spesso, un sovrano viene mostrato a caccia. Di solito è a cavallo e si muove al galoppo. Rimani con la sua spada disegnata e mirando a un animale pericoloso come un orso o un leoneo tiro con arco e freccia. La faccia appare spesso in tre quarti. 18
Ci sono anche alcune rappresentazioni pacifiche come animali o creature fantastiche. Le versioni precedenti delle scodelle di conchiglie d’argento di solito presentano un monarca in pieno rilievo, che domina l’intero guscio. Successivamente, tuttavia, nel quarto e nel quinto secolo, il personaggio focalizzato condivide lo spazio con un altro personaggio, o elemento secondario, di dimensioni più piccole.
È possibile trovare un altro gruppo di opere in metallo; vasi riccamente decorati la cui forma potrebbe essere stata adottata dalle usanze del Mediterraneo.
Tessuti
I tappeti potrebbero ovviamente raggiungere un alto livello di sofisticazione, come dimostrano le lodi del tappeto reale perduto di Baharestan da parte dei conquistatori musulmani. Ma i frammenti sopravvissuti che potrebbero aver avuto origine nella Persia sassanide sono produzioni più umili, probabilmente fatte da tribù nomadi. I tessuti sasanidi erano famosi, e rimangono frammenti, per lo più con disegni basati su animali in scompartimenti, in uno stile che è durato a lungo. 2
Ci sono indicazioni che i tessuti decorati con colori avessero un’importanza particolare con le sasánidas. Tuttavia, la valutazione di quest’opera d’arte presenta molte difficoltà per la ricerca, perché ci sono pochi tessuti che risalgono ai tempi dell’Impero sassanide stesso e le scoperte al di fuori dell’impero (ad esempio in Egitto ) non hanno sempre un’origine chiara , se è stato importato dalle sasánidas o dalle sue stesse imitazioni o creazioni. Soprattutto quando i tessuti sono decorati con modelli di animali araldici, si presume solitamente che abbia origine sasanide. Pavoni , montoni e altri animali posti da soli o in coppia, sono tipici di una coccarda. L’ariete era il dio della guerra in relazione a Verethragna e quindi ebbe una particolare popolarità nell’arte sasanide come motivo nei tessuti.
Glass
Il vetro sasanide continuato e sviluppato la tecnologia romana. In forme più semplici sembra essere stato disponibile per un’ampia varietà di popolazione, ed è stata un’esportazione di lusso popolare, verso Bisanzio e la Cina, anche apparendo nelle sepolture d’élite del periodo in Giappone. Tecnicamente, si tratta di una produzione di vetro calce-silice caratterizzato da spessi contenitori in vetro di soda relativamente sobri nella decorazione, evitando colori semplici a favore della trasparenza e con contenitori lavorati in un unico pezzo senza modifiche troppo elaborate. Quindi la decorazione consisteva di solito di motivi visivi e solidi dello stampo (rilievi), con facce a nervature e tagli profondi, sebbene fossero praticate altre tecniche, come motivi applicati e con colla.2 Le ceramiche sasanide non sembrano essere state usate dalle élite e sono per lo più utilitaristiche.
Influenza
L’arte sasanide ha avuto una forte influenza sull’arte islamica della Persia . L’arco è uno degli elementi più caratteristici dell’architettura persiana. Soprattutto in Asia centrale, come in Sogdiana , i metodi e le usanze artistiche sono direttamente attribuibili ai Sassanesi. 19
La collocazione araldica di animali a coppie che si possono trovare in Bisanzio e nell’Europa medievale successiva sembra essere stata presa direttamente dalle opere d’arte dell’Impero Sassanide.
E ‘stato principalmente attraverso i tessuti che si diffondono motivi araldici, anche se alcuni mosaici come già nel VI secolo di Antiochia rappresentate le stesse ragioni. 20
Vedi anche
- Arte bizantina
- Arte persiana
- Arte romana
Riferimenti
- Torna all’inizio↑ Harper; Cotterell, 177-178;
- ↑ Vai a:a b c d e Harper
- Torna in cima↑ Keall
- Torna all’inizio↑ Canepa, 53 y ss. Canepa, 63-64, 76-78
- Torna in cima↑ Luschey; Canepa, 55-57
- ↑ Vai a:a b c Herrmann e Curtis
- Torna all’inizio↑ Cotterell, 162; Canepa, 57-59, 65-68
- Torna all’inizio↑ Herrmann e Curtis; Canepa, 62, 65-68
- Torna in cima↑ Vanden Berghe # 27-29
- Torna all’inizio↑ Herrmann e Curtis; Canepa, 74-76
- Torna all’inizio↑ Herrmann e Curtis; Keall per i sei di Bishapur
- Torna a inizio pagina↑ Vanden Berghe, Louis, roccia Rilievi de l’ancien Iran , 1983 Bruxelles, per una sintesi la linea della vostra lista qui
- Torna all’inizio↑ Marshak, Boris I, “Panjicant” , 2002, Encyclopaedia Iranica ; Canby (1993), 9; Harper; Molte foto su www.warfare.altervista.org
- Torna in cima↑ Massoud Azarnoush: il maniero sasanide di Hājīābād, Iran , Firenze 1994
- Torna all’inizio↑ Keall per Bishapur; vedi Harper per altri posti
- Torna all’inizio↑ Firuzâbâd – Un palazzo sassaniano o tempio del fuoco? «Al Palazzo di Sassanian o al Tempio del Fuoco?» . Vohuman.org .
- Torna all’inizio↑ Harper; Cotterell, 189-190
- Torna in cima↑ Schapur II. auf der Löwenjagd «Shapur II» . L’eremo di stato .
- Torna in cima↑ Soldat auf Wandmalerei aus Pendischkent in einem stark sassanidisch beeinflussten Stil «Soldato su pittura murale di Pendischkent in stile Sassanid fortemente influenzato» . Kroraina .
- Torna in cima↑ Ausschnitt aus Mosaik «Destinazioni sacre» . Foto di mosaico di Antiochia .