Chiodo Fondazione

In Mesopotamia un chiodo argilla , chiodo dedizione o chiodo dedizione è una piccola scultura, di solito in cuscinetti argilla testi iscritti in caratteri cuneiformi , che erano le cose sulle pareti dei templi o edifici per registrare che erano di proprietà divina del dio a cui erano dedicati e danno loro una magica solidità.

Furono usati dai Sumeri e da altre culture mesopotamiche dal III millennio aC. C. I protagonisti degli dei (chiamati “Dei chiodo”) e sono di rame o di bronzo , sono stati effettuati soprattutto al momento della Gudea , principe di Lagash . Sono stati trovati in quasi tutti i templi del Rinascimento sumero . Più tardi ci sarebbero state rappresentazioni dei governanti locali e ci sono casi con rappresentazioni di animali. 1

In aggiunta, coni argilla senza iscrizioni, dipinte in colori diversi sono stati utilizzati dai Sumeri per creare motivi decorativi pareti a mosaico e pilastri all’interno di edifici e di aggiungere la resistenza della struttura.

In Egitto sono stati usati Cono funerario , in modo simile che la base del cono utilizzata come superficie di scrittura.

Alcuni chiodi della fondazione

Unghie della Fondazione dedicate da Gudea a Ningirsu per la costruzione del suo tempio, l’ E-ninnu .

Queste unghie sono annoverate tra i documenti storici più antichi conosciuti. Sebbene siano stati creati su richiesta dei notabili del tempo, hanno permesso di registrare le costruzioni, le consacrazioni dell’opera, o le vecchie storie, che permettono di conoscere diversi aspetti delle diverse civiltà.

Re Entemena

Il chiodo fondatore di Entemena , re di Lagash nella seconda metà del terzo millennio aC. C. , è un buon esempio di essere arrivato ai nostri giorni in condizioni eccellenti con una storia dettagliata alle spalle.

Riferimenti

  1. Torna in cima↑ Unghie da fonderia in metallo e oreficeria. In Artehistoria. Estratto il 31 luglio 2012.
Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *