Coppa Licurgo

Il bicchiere di Lycurgus è una tazza di vetro in una gabbia di vetro romana del IV secolo realizzata con un vetro dicroico , che ha colori diversi a seconda che la luce passi o no. Il vetro assume una tonalità rubino quando il vetro è illuminato da dietro e verde se illuminato frontalmente. 1 È l’unico oggetto di vetro romano completo realizzato con questo tipo di vetro, 2 e quello con il cambiamento di colore più notevole; 3 è stato definito “il pezzo di vetro più spettacolare del periodo, con una decorazione abbondante, che è noto per essere esistito”. 4

La tazza è anche un raro esempio di tazza in una gabbia romana, o diatretum , in cui il vetro è stato tagliato con grande sforzo e forato per lasciare una “gabbia” decorativa al livello originale della superficie. Molte parti della gabbia sono state rimosse completamente. La maggior parte delle coppe della gabbia ha una gabbia con un disegno geometrico astratto, ma la coppa di Lycurgus ha una composizione con figure, 5 che presenta il mitico re Licurgo , che (a seconda della versione) ha cercato di uccidere Ambrosia, un seguace del dio Dioniso ( Bacco)per i romani). È stata trasformata in una vite che si è impigliata nel re e lo ha afferrato, fino a ucciderlo. Nel calice si vede Dioniso e due dei suoi seguaci che deridono il re. La coppa è “l’unico esempio figurativo ben conservato” di una tazza di gabbia. 6

Caratteristiche

The glass

L’effetto dicroico è ottenuto per mezzo di un vetro a cui è stata incorporata una piccola quantità di nanoparticelle d’oro e argento disperse in forma colloidale nel vetro. Il processo utilizzato non è noto con certezza, ed è probabile che non sia stato capito o controllato dagli artigiani e probabilmente è stato scoperto dalla “contaminazione” accidentale del vetro con polvere d’oro e argento finemente macinata. È possibile che i produttori di vetro non sapessero nemmeno che l’oro ha avuto un ruolo, dal momento che le quantità necessarie sono minime; potrebbe essere stato contribuito dalle impurità d’oro contenute in un argento che potrebbe essere stato aggiunto (la maggior parte dell’argento romano contiene piccole proporzioni d’oro), o tracce di oro o foglia d’ orolasciato per caso in officina per un altro lavoro. Gli altri frammenti sopravvissuti di vetro dicroico romano presentano notevoli variazioni tra i due colori che appaiono. 7

La società Corning Glass Works ha prodotto un materiale con una composizione chimica e una struttura interna simili, che prima dell’illuminazione frontale e successiva presentano lo stesso “effetto Lycurgus” di cambiamento tra il verde e il rubino che si osserva nel materiale di cui è costruito la coppa di Licurgo. 8 L’ oro vetro rubino vetro o rubino oro è simile e più comune, anche se è fabbricato con oro colloidale ha solo rosso.

Ad una miscela convenzionale di vetro romano sono stati aggiunti 330 parti per milione d’argento e 40 d’oro: “Queste particelle sono state precipitate come colloidi e formano una lega d’argento-oro.” Quando osservate con la luce riflessa le minuscole particelle metalliche sono appena abbastanza grandi per riflettere la luce ma senza eliminare la trasmissione Nel caso della luce trasmessa le piccole particelle spargono l’estremità blu dello spettro in modo più efficace rispetto all’area rossa dello spettro, quindi la luce rossa viene trasmessa, e questo è il colore Poiché è impossibile per gli artigiani romani aggiungere quantità così piccole di argento e oro al volume di vetro necessario per fare una tazza, è probabile che aggiungano quantità maggiori a grandi quantità di vetro fuso,e successivamente la proporzione è stata diluita aggiungendo altro vetro. “9 Le particelle misurano solo circa 70 nanometri , 10 e sono immerse nel vetro, quindi non è possibile osservarle mediante microscopia ottica, essendo necessario ricorrere a un microscopio elettronico a trasmissione . 11 A causa delle loro dimensioni, si approssimano alla lunghezza d’onda della luce visibile e viene prodotto un effetto di risonanza plasmonica superficiale . 12

The cup

L’interno della tazza è molto liscio, ma nella parte posteriore delle figure principali il vetro è stato svuotato, in modo significativo, riducendo lo spessore del vetro delle figure e producendo un tono chiaro uniforme quando viene attraversato dalla luce. Questa è una caratteristica unica tra le coppe sopravvissute; Harden suggerisce che questo potrebbe essere stato il prodotto di un’ulteriore elaborazione. 4 Un’area attorno al busto di Lycurgus ha un colore diverso dal resto del vetro; forse il prodotto di una svista in divenire, ma che è stata sfruttata dall’artigiano del vetro “in modo tale da far risaltare la rabbia di Licurgo per l’intensa luminosità”. 13Dopo la prolungata fase di taglio del vetro, è stata eseguita una lucidatura fine per conferirgli l’aspetto finale, che è stato eseguito mediante una tecnica chiamata “lucidatura a fiamma” in cui si rischiava di danneggiare irreparabilmente il pezzo. 14 Nel 1995 fu suggerito che una miscela di muffa e taglio era stata utilizzata per la fabbricazione di questa e di altre coppe per gabbie, ma l’idea non fu ampiamente accettata. 15

La produzione

Come altri pezzi notevoli in vetro romano esistenti nel British Museum come il vaso Portland un cameo , la coppa è un esempio di una certa misura delle abilità sviluppate dai tagliatori di gemme, o rocce dure semi-preziose per produrre contenitori , che erano arti di lusso di enorme prestigio nell’Antica Roma. Non ci sono vasi scolpiti in pietre paragonabili a nessuna delle due opere, ma le capacità di maneggiare il vetro necessario per la sua fabbricazione hanno caratteristiche simili a quelle necessarie per la produzione di oggetti in pietre naturali come la Coppa tolemaica o il vaso di Rubens . 16In effetti, non è stato fino ai primi studi dettagliati del vetro nel 1950 che è stato possibile determinare che il materiale utilizzato fosse il vetro e non la pietra, un argomento sul quale esistevano opinioni diverse. 3

È probabile che tre diversi workshop abbiano partecipato all’intero processo, forse situati non nella stessa area dell’impero. È possibile che il vetro sia stato inizialmente preparato sotto forma di un grande blocco di vetro trasparente standard, forse in Egitto o in Palestina , poiché entrambe le regioni hanno esportato in grandi quantità il vetro per la postelaborazione, e talvolta la colorazione, altrove. Il contenitore dicroico di base fu probabilmente fabbricato in un’officina specializzata, per essere successivamente trasferito ad un altro composto da intagliatori specializzati. Questo era indubbiamente un oggetto raro e molto costoso, ei segreti della sua fabbricazione, potrebbero non essere stati completamente compresi dai suoi produttori. 17

Ha diversi piccoli danni, la più significativa è l’assenza della faccia della pantera, inoltre la coppa è fessurata; quindi il British Museum non ha mai rimosso l’anello di metallo. Il piede della tazza è danneggiato e la forma originale della base è sconosciuta. 18 Il Metropolitan Museum of Art di New York ha un frammento che misura 56 x 76 mm da un satiro di una coppa dicroica che cambia da verde oliva a “ambra rossa”. 19

Iconografia

La figura di Licurgo, delimitato da viti e nudo a parte gli stivali, 20 è affiancato a sinistra da Ambrosia accovacciato su una scala molto più piccola. Dietro di lei uno dei satiri di Dioniso (mostrato con una normale forma umana) è in piedi su un piede mentre si prepara a lanciare una grande roccia a Licurgo. Nell’altra mano ha un pedum o uno staff di pastori. 21 A destra di Licurgo c’è prima una figura di Pan , 22 e ai suoi piedi c’è una panteraL’aspetto canino, il tradizionale compagno di Dioniso, mancava la faccia della pantera, ma presumibilmente stava sonnecchiando accanto al re, e poi il dio viene trovato, schernendolo con il braccio destro teso in un gesto di rabbia. Dionisio porta in mano un tirso , lo speciale bastone del dio e dei suoi seguaci, e il suo abbigliamento ha un aspetto orientale, forse indiano, che riflette la credenza (forse errata) degli antichi greci circa l’origine di questo culto. Manca la sezione del polpaccio di una gamba. Uno streamer che si blocca dietro di lui dal suo thyrrh si sovrappone al piede sollevato del satiro con la roccia, completando il cerchio della coppa. 23

È stato suggerito che questa scena non molto comune fosse un riferimento alla vittoria del 324 dell’imperatore Costantino I sul suo co-imperatore Licinio , assassinato nel 325 . 24 Un altro suggerimento è che il cambiamento di colore da verde a rosso poteva essere interpretata come evocare uve rosse maturazione, quindi c’era una sottile intenzione di mostrare una scena con dio del vino. È possibile che la coppa sia stata concepita con l’intenzione di essere utilizzata durante le celebrazioni del culto di Bacco, 25 ancora una pratica comune della vita religiosa romana intorno all’anno 300. In una presunta lettera dell’imperatore Adriano (m. 138) a suo cognatoLucio Giulio Urso Serviano citato nella sua biografia in Historia Augusta , gli attuali due bicchieri dicroiche hanno notato che l’autore del IV secolo aveva visto: “Ho inviato gli occhiali particoloreadas si cambia colore, erano obsequiadas me dal prete di un tempio, sono appositamente dedicati a te e mia sorella, vorrei che tu li usassi durante i banchetti che si svolgono durante le vacanze “. 26

In altre rappresentazioni della storia, Lycurgus viene spesso mostrato attaccando l’Ambrosia, spesso con un’ascia a doppio taglio, mentre i suoi compagni corrono in suo aiuto, o Licurgo da solo impigliato nella vite. La rappresentazione più simile alla scena mostrata sulla coppa è uno dei mosaici dell’abside nel triclinio di Villa del Casale , in Piazza Armerina , che potrebbe riferirsi a Licurgo. 27 Ci sono altri mosaici in Antioquia negli Oronte e un gruppo in un sarcofago del secondo secolo nella Villa Parisi a Frascati . 28 C’è anche un mosaico di terra daVienne, attualmente nel museo di Saint-Romain-en-Gal , dove viene mostrato a Licurgo solo all’interno della vite. 29 La scena che precede di Licurgo attaccare Ambrosia corrisponde ad un pavimento a mosaico in Brading Roman Villa sulla Isola di Wight . 30 Per quanto riguarda questo e simili mosaici, Martin Henig detto. “In questi casi, non è semplice il paganesimo popolare ma una conoscenza recondita Questo è il tipo di religione esoterica che l’imperatore Giuliano , Simaco , Pretestato , Macrobio e Proclo apprezzati. 31

La coppa era probabilmente destinata a bere alle feste o alle celebrazioni del culto di Bacco, 4 dove l’assenza di un piede, una caratteristica che si osserva anche in altre coppe, può significare che è passata di mano in mano, come spesso veniva fatto con tazze di lusso nelle culture medievali. In alternativa, altre coppe a gabbia venivano usate quasi in sicurezza, sospese come lampade a olio , il che consente di far brillare l’effetto dicroico della tazza.

Storia

La coppa “forse fatta ad Alessandria ” o Roma a 290-325, misura 16,5 x 13,2 cm. 32 Dato il suo eccellente stato di conservazione, è probabile che, come molti altri oggetti di lusso romani, non sia mai stato sepolto; spesso questi tipi di oggetti finivano all’interno di un tesoro di chiesa relativamente sicuro . In alternativa, è possibile che, come molte altre coppe, sia stato recuperato da un sarcofago . La flangia in bronzo dorato e il piede attuale furono aggiunti verso il 1800, 33 che potrebbe significare che era uno dei tanti oggetti presi dai tesori delle chiese durante il periodo della rivoluzione francesee le guerre rivoluzionarie francesi . Il piede continua il tema del vetro con le foglie di vite, e la cresta ha forme di foglie con lunghezze variabili che si adattano alle scene nel bicchiere. Nel 1958 il piede fu rimosso dai curatori del British Museum, e fu ripristinato nella coppa del 1973. 34 Potrebbe aver avuto assemblee precedenti a quella attuale. 3

La storia antica della coppa non è nota; la sua prima menzione è in un testo del 1845, in cui uno scrittore francese afferma di averlo visto “alcuni anni fa, nelle mani di M. Dubois”. 35Probabilmente era poco prima che fosse acquistato dalla famiglia Rothschild . 36 è stato tra i cortei di Lionel de Rothschild nel 1857, quando Gustav Friedrich Waagen ha visto nella sua collezione e descritto esso come “barbara e inutile”. 37 Nel 1862 Lionel prestato per una mostra in quello che oggi è il Victoria and Albert Museum , e poi rimase custodito fino al 1950. Nel 1958 Victor, Lord Rothschildlo vendette al British Museum per la somma di £ 20.000, di cui 2.000 donati dall’Art Fund (poi dal NACF). 38

La coppa è parte della collezione del Dipartimento di Preistoria e Museo in Europa, in precedenza è stato esposto retroilluminato nel recinto 50. Nel 2015 ha esposto nella nuova donazione merchandiser di Rothschild Waddesdon Bequest in Precinct 2A, con un fonte di luce all’interno che mostra efficacemente il cambiamento di colore, sebbene sia possibile apprezzare solo un lato del vetro. A partire da ottobre 2015, è stato spostato in Precinto 41, in quanto è di nuovo aperto.

Riferimenti

  1. Torna in cima↑ Highlights del British Museum; Freestone, 270-273; guarda anche questo pdf con buone immagini sotto entrambe le luci
  2. Torna all’inizio↑ «British Museum – The Lycurgus Cup» .
  3. ↑ Vai a:c Freestone, 271
  4. ↑ Vai a:c Indurito, 248
  5. Torna all’inizio↑ Corning Museum of Glass , Cage cups, Freestone, 270
  6. Torna all’inizio↑ Williams, 342
  7. Torna all’inizio↑ Freestone, 275; “Particelle d’oro per imaging e radioterapia” , 65-66
  8. Torna all’inizio↑ Freestone, 273, fig 6 a & 6b
  9. Torna all’inizio↑ Henderson, 63; vedi anche Freestone, 272-273; originariamente pubblicato in Barber
  10. Torna in cima↑ Barbiere
  11. Torna a inizio pagina↑ Barber, 34; vedi anche Henderson, 63
  12. Torna all’inizio↑ Ashby, 30
  13. Torna all’inizio↑ Williams, 342; Freestone, 274
  14. Torna in cima↑ Indurire, 248; Williams, 342, nonostante il fatto che Freeman, 274 menziona l’esistenza di “gruppi di regolari solchi paralleli sottili”, suggerisce che la lucidatura è stata eseguita meccanicamente.
  15. Torna a Top↑ dallo storico vetro Lierke Rosalinde (vedi anche Hedwig vetro ). Vetri romani nel Museo del vetro di Corning , David Whitehouse, Corning Museum of Glass; Freestone, 273-274.
  16. Torna all’inizio↑ Fleming, 92; vedi anche Freestone, 273-274; per il vaso Rubens, vedere la pagina Walters Art Museum
  17. Torna all’inizio↑ Freestone, 275
  18. Torna in cima↑ Indurire, 245
  19. Torna all’inizio↑ «Metropolitan Museum of Art» . Estratto il 4 aprile 2017 .
  20. Torna in cima↑ Indurire, 245, per tutta l’iconografia. Lycurgus è normalmente raffigurato nudo, o quasi così.
  21. Torna all’inizio↑ fotografa qui in verde e qui in rosso
  22. Torna all’inizio↑ Freestone, 271; Immagine del British Museum di Pan . La figura Pan è illustrata solo a Harden, 247, fuori dalle fonti di stampa viste.
  23. Torna all’inizio↑ «Immagine del database del British Museum» . Estratto il 4 aprile 2017 .
  24. Torna in cima↑ Punti salienti del British Museum
  25. Torna all’inizio↑ Freeman, 275
  26. Torna all’inizio↑ Freestone, 275; la biografia era di Giulio Saturnino .
  27. Torna in cima↑ Indurire, 248, e quelli nella nota successiva
  28. Torna all’inizio↑ Freestone, 271; Altro sui mosaici ; vedi la prossima nota per un link a un’immagine.
  29. Torna su↑ PDF su precedenti classici per figure romaniche intrecciate con viti ; Fig. 7 è il mosaico di Vienna, fig. 9 una vista parziale del mosaico di Piazza Armerini. Altre quattro rappresentazioni di Licurgo possono essere viste qui.
  30. Torna all’inizio↑ «Mosaico Brading» . Estratto il 4 aprile 2017 .
  31. Torna all’inizio↑ Henig, 153
  32. Torna all’inizio↑ Williams, 342; Il British Museum Highlights ha “4 ° secolo dC Probabilmente fatto a Roma”. Le dimensioni sono anche da Williams e Highlights; il database di raccolta ha 15.88 cm per l’altezza, forse in modo diverso dal rimontaggio sorgere del piede.
  33. Torna all’inizio↑ Williams, 342, che dice “bronzo dorato”; Il database BM dice ” argento dorato “.
  34. Torna su↑ Database del British Museum, dove ci sono anche fotografie con il piede rimosso.
  35. Eseguire il backup↑ “il e quelques années tra i quali M. Dubois rete” Harden, 247.
  36. Torna in cima↑ Indurire, 247
  37. Torna al top↑ Reist, Inge (ed.), “Le Gout Rothschild” in modelli britannici di collezionismo d’arte e la risposta americana: Riflessioni attraverso lo stagno. Le Storie di cultura materiale e del collezionismo, 1700-1950 , p. 104, 2014, Ashgate Publishing, Ltd., ISBN 147243806X , 9781472438065, Google books
  38. Torna in cima↑ Indurire, 246; Sito web del Fondo artistico
Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *