L’ obelisco Flaminio (così chiamato perché segna l’inizio della Via Flaminia ) o l’ obelisco di Piazza del Popolo fa parte dei tredici Obelischi di Roma ed è uno dei primi ad essere trasportati in città dall’Egitto . È scolpito in granito rosso di Aswan , misura 23,30 metri e pesa 235 tonnellate. Con la base e la croce raggiunge un’altezza totale di 36,50 metri.
Storia
Nel corso della sua storia, l’ obelisco Flaminio si trovava in tre luoghi diversi:
Heliopolis
Costruito durante il regno di Seti I e Ramses II ( 13 ° secolo aC ), il monolite fu eretto nel Tempio del Sole dell’antica città egiziana di Eliopoli . Tre dei loro volti sono stati registrati con il nome di Seti I, e il quarto con quello di suo figlio Rameses II Secoli dopo, nell’anno 10 a. C. , fu trasportato a Roma per mandato di Augusto , vicino all’obelisco di Montecitorio.
Circo Massimo
Al suo arrivo a Roma nell’anno 10 a. C. l’obelisco era situato nella colonna vertebrale del Circo Massimo . Tre secoli dopo, nell’anno 357 , fu posto anche l’ obelisco di Letrán . Più tardi la traccia di entrambi è persa, sebbene ci siano prove che affondino o siano stati abbattuti in una data sconosciuta.
Piazza del Popolo
L’obelisco Flaminio fu riscoperto nel 1587 accanto all’obelisco lateranense, spezzato in tre parti, durante gli scavi condotti da Papa Sisto V , che li fece muovere insieme ad altri monoliti per decorare le piazze di Roma.
Nel 1589 fu trasferito di fronte alla chiesa di Santa Maria del Popolo da Domenico Fontana , diventando così il monumento centrale della piazza del Popolo recentemente proiettata attorno ad essa. Nel 1823 , Giuseppe Valadier lo decorò con una base con quattro stagni circolari e altrettante sculture di leoni in pietra, imitando lo stile egizio. Successivamente, l’intero fu riformato di nuovo tra il 1816 e il 1824 . citazione richiesta
Vedi anche
- Obelischi di Roma
- Piazza del Popolo
Bibliografia
- JJ Gloton, “Les obélisques romains de la Renaissance au neo-classicisme”, Mélanges d’archeologie et d’histoire de l’École française de Rome , 73 (1961), pp. 437-469.
- Labib Habachi, The Obelisks of Egypt, grattacieli del passato , American University al Cairo Press, 1985 ( ISBN 977-424-022-7 )
- Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma , Hachette, 1998 ( ISBN 2-01-235428-9 )
- Armin Wirsching, Obelisken transportieren und aufrichten in Aegypten und in Rom , Norderstedt 2007 (2a ed. 2010), ISBN 978-3-8334-8513-8
- L’Italia. Roma (guida rossa), Touring Club Italiano, Milano 2004
- Cesare D’Onofrio, Gli obelischi di Roma , Bulzoni, 1967