The Walking Lion è uno dei tesori esposti al Royal Ontario Museum (ROM), a Toronto. È un rilievo murale di un leone ambulante fatto di mattoni policromi smaltati. Viene da Babilonia , l’Iraq , ed è datata al tempo di Nabucodonosor II (605-562 aC il re del neo – impero babilonese . E ‘ è uno dei tanti di tali rilievi che ornavano le pareti dell’ingresso cerimoniale del palazzo nel mese di gennaio e molto simile a quelli che si sono allineati lungo il percorso della processione dalla porta Istar al tempio Marduk.
Descrizione
Le misure di soccorso 1,22 m. di altezza di 1,83 m. largo di 0,80 m. di profondità. 2 Alcuni dei mattoni hanno la seguente iscrizione:
“Nabucodonosor, re di Babilonia, il figlio primogenito di Nabopolassar, re di Babilonia”. 1
Origine
L’ingresso cerimoniale nel palazzo di Nabucodonosor II aveva una parete decorata con colonne in cotto smaltato, boccioli di loto e piccoli palme con Andanti leoni intorno alla base come questo in mostra alla ROM. 3 Babylon è stato scavato da una spedizione tedesca guidata da Robert Koldewey tra il 1899 e il 1917. Frammenti di mattoni si trovano in l’ingresso cerimoniale per il palazzo (chiamato anche la sala del trono della Cittadella del Sud) sono stati presi a Berlino e poi rimontato con uno sforzo straordinario, dato che appartenevano alla porta di Ishtar e al sentiero della processione. Il ROM acquisì il suo rilievo di leone ricostruito nel 1937 al Museo di Stato di Berlino. 2
Metodo di produzione
Robert Koldewey ha suggerito che i leoni, come gli altri rilievi che ricoprivano il percorso processionale, fossero realizzati con stampi prelevati da un pannello di matrice argillosa o da un muro temporaneo con una copertura in gesso, tagliati in segmenti delle dimensioni di mattoni. Evidentemente, richiedeva una particolare cura che i sindacati della stessa non fossero visibili e che i rilievi potessero essere rimossi dallo stampo con facilità. I mattoni sono stati poi cotti in un forno di ceramica, e poi smaltati con i colori appropriati. I segni sono stati fatti sul bordo superiore di ciascuno per consentire il loro posizionamento nell’ordine corretto.4
Simbolismo del leone
Il leone era un simbolo della regalità a causa della sua forza che lo colloca nella posizione di specie dominanti in natura; combattere con loro, proprio per questo motivo, ha dato al re un grande prestigio. 1 Il leone era anche il simbolo di Ishtar , la dea babilonese dell’amore e della guerra. In quest’ultimo ruolo, è stata rappresentata in un carro trainato da sette leoni con un arco in mano. 5
Riferimenti
- ↑ Vai a:un b c ROM. «Iconic: Striding Lion» (Video) (in inglese) . ROMChannel. Archiviato dall’originale il 9 ottobre 2012 . Estratto il 7 gennaio 2015 .
- ↑ Vai a:un b ROM. «Rilievo di leone in vetro satinato» (Immagine e testo esplicativo) . Oggetti commemorativi (in inglese) . Immagini ROM . Estratto il 7 gennaio 2015 .
- Torna all’inizio↑ Dyson, jr., Robert H. (Inverno, 1963). «Un leone babilonese a Toronto» (Rivista) . Expedition (in inglese) (Penn Museum) 5 (2): 14-15 . Estratto il 7 gennaio 2015 .
- Torna all’inizio↑ Koldewey, Robert (1914). Gli scavi a Babilonia (in inglese) . trad. all’inglese Agnes Sophia Griffith Johns. Londra: Macmillan and Co. ltd. pp. 28-30; 103-107 . Estratto il 7 gennaio 2015 .
- Torna all’inizio↑ Guirand, Felix (1959). «Mitologia assiro-babilonese» . In Graves, Robert. Larousse Encyclopedia of Mythology (in inglese) . Londra: Paul Hamlyn. pp. 49-72 . Estratto il 7 gennaio 2015 .