La letteratura accadica 1 2 3 4 5 è uno dei più antichi nel mondo. Sulla base delle tradizioni della letteratura sumera , i Babilonesi compilarono una vasta tradizione testuale di narrativa mitologica , testi giuridici, lavori scientifici, lettere e altre forme letterarie. Dato il suo status di società di scribi , Babilonia conferì un grande prestigio alle sue grandi opere letterarie e alla pratica della filologia
Letteratura nella società Asiro-Babilonese
Molto di ciò che si sa dei Babilonesi era inciso in caratteri cuneiformi con un ago di metallo su tavolette di argilla chiamate coctiles di Laterculae di Plinio il Vecchio ; il papiro sembra essere stato anche usato, ma non è stato conservato.
C’erano delle biblioteche nella maggior parte delle città e dei templi. Un antico proverbio sumero affermava che “colui che eccelleva nella scuola degli scribi deve sorgere all’alba”. In epoca semitica, uomini e donne impararono a leggere e scrivere, il che implicava una conoscenza della lingua sumera estinta e un sillabario complesso ed esteso. I sistemi avanzati di scrittura, scienza e matematica dei Babilonesi hanno contribuito enormemente alla loro produzione letteraria.
Relazione con altre letterature antiche
Una considerevole quantità di letteratura babilonese fu tradotta da originali sumeri e la lingua religiosa e giuridica rimase a lungo l’antico linguaggio agglutinante di Sumer. Vocaboli, grammatiche e traduzioni interlineari sono stati compilati per l’uso degli studenti, così come i commenti sui testi più vecchi e le spiegazioni di parole e frasi oscure. I personaggi del sillabario erano disposti e nominati e venivano stilati elenchi di essi.
La cultura e la letteratura assira venivano da Babilonia , ma anche lì c’era una differenza tra le due tradizioni. C’era poco originale nella letteratura e nell’educazione assira (che era stata generalizzata in Babilonia) era in gran parte limitato a una singola classe nel regno settentrionale. Sotto il secondo impero assiro, quando Ninive divenne un importante centro commerciale, l’ aramaico , la lingua del commercio e della diplomazia, fu aggiunto agli argomenti che la classe colta doveva imparare.
Sotto l’ Impero seleucide , la lingua greca fu introdotta in Babilonia: frammenti di tavolette sono stati trovati con parole sumeriche e assire (cioè babilonesi semitici) trascritte in lettere greche.
Opere notevoli
Molte opere letterarie sono sopravvissute fino ad oggi.
Mitologia
Una delle opere mitologiche più famose è il Poema di Gilgamesh , un’epopea in dodici tavolette, tradotta dal sumero originale da Sîn-lēqi-unninni e arrangiata secondo un principio astronomico. Ogni divisione contiene la storia di un’avventura nella vita di Gilgamesh . La storia completa è un prodotto composito ed è probabile che alcune parti siano state aggiunte artificialmente.
Un’altra opera epica fu Enûma Elish il cui scopo era quello di glorificare Bel – Marduk descrivendo il suo confronto con Tiamat , il drago del caos . Il primo libro contiene un resoconto della creazione del mondo dalle tenebre primordiali e dalla nascita degli dei della luce. Quindi, segui la storia della lotta tra gli dei della luce e i poteri delle tenebre (o ordine e caos), così come la vittoria finale di Marduk che ha formato il cielo della metà del suo corpo e la terra della sua altra metà. Dopo, Marduk ha messo le stelle in ordine, insieme al sole e alla luna, dandogli delle leggi che non avrebbero mai potuto trasgredire. Alla fine, creò piante, animali e uomo. In questo senso, Marduk prende il posto di Enki , che appare come il creatore nelle leggende più antiche.
La leggenda di Adapa – una parte della quale è stata trovata nell’ufficio di corrispondenza del faraone Akhenaton di Amarna – spiega l’origine della morte . Mentre stava pescando, Adapa ha rotto le ali del vento del sud, così è stato convocato davanti al tribunale di Anu nei cieli. Ea gli ha consigliato di non mangiare o bere niente lì. Adapa seguì il consiglio e rifiutò di accettare il cibo che avrebbero fatto a lui e ai suoi discendenti immortali.
Tra le altre leggende babilonesi possiamo menzionare quella di Namtar , la peste demoniaca; da Erra , la pestilenza; di Etanna e Zu ; di Ereshkigal e Nergal .
Filosofia
Le origini della filosofia babilonese possono essere ricondotte alla saggezza mesopotamica che incarnava certe filosofie della vita, in particolare l’ etica . Questi sono riflessi nella religione mesopotamica e in una varietà di letteratura babilonese nelle forme di dialettica , dialoghi , epopea , folclore , inni , lirica , prosa e proverbi . Queste forme di letteratura sono stati al primo posto dai babilonesi, che avevano sviluppato i tipi di ragionamento sia razionali ed empirici . 6
La diagnosi medica manuale di Esagil-kin-apli, scritta nell’XI secolo a. C. si basava su una serie logica di assiomi e deduzioni naturali, compresa la prospettiva moderna secondo cui è possibile determinare la malattia del paziente, la sua eziologia , lo sviluppo futuro e le opportunità di recupero attraverso l’esame e l’ispezione dei sintomi di un paziente. 7
Durante l’VIII e il VII secolo a. C., gli astronomi babilonesi iniziarono a studiare la filosofia riguardante la natura ideale dell’universo e iniziarono ad usare una logica interna all’interno dei loro sistemi planetari predittivi. Questo è stato un importante contributo alla filosofia della scienza . 8
È possibile che la filosofia babilonese abbia avuto un’influenza sui greci , in particolare sulla filosofia ellenistica . Il testo babilonese Dialogo del pessimismo contiene somiglianze con il pensiero agonista dei sofisti , la dottrina di Eraclito sui contrasti e dialoghi di Platone , nonché un precursore del metodo maieutico sviluppato da Socrate . 9
Vedi anche
- Arte assira
- Codice di Hammurabi
- Scrittura cuneiforme
Riferimenti
- Diversi autori (1910-1911). « Babilonia e Assiria ». A Chisholm, Hugh. Encyclopædia Britannica . A Dictionary of Arts, Scienze, Letteratura, e le informazioni generali (in inglese) ( 11 ° edizione). Encyclopædia Britannica, Inc .; attualmente di dominio pubblico .
- Torna su↑ «Letteratura assira-babilonese» (in inglese) . 2006 . Estratto il 1 maggio 2009 .
- Torna all’inizio↑ Hoschander, Jacob (aprile 1913). «Letteratura assiro-babilonese recente» . The Jewish Quarterly Review 3 (4): 575-598 . Estratto il 1 maggio 2009 .
- Torna in cima↑ Fiore, Silvestro (1965). Voci dall’argilla: lo sviluppo della letteratura assiro-babilonese (in inglese) . Norman: University of Oklahoma Press.
- Torna all’inizio↑ Epifanio Wilson, ed. (2006). Letteratura babilonese e assira (in inglese) . Biblioteca dell’eco. ISBN 1-406-80489-4 .
- Torna all’inizio↑ Ludwig Abel; Eberhard Schrader e altri , Ed. (1889-1900). Keilinschrifliche Bibliothek: Sammlung von assyrischen und babylonischen Testo in Umschrift und Übersetzung (in tedesco) . Berlino: Reuther & Reichard.
- Torna all’inizio↑ Giorgio Buccellati (1981), “La saggezza e non: il caso della mesopotamia”, Journal of American Oriental Society 101 (1), p. 35-47.
- Torna all’inizio↑ HFJ Horstmanshoff, Marten Stol, Cornelis Tilburg (2004), Magia e razionalità nell’antica medicina del vicino Oriente e greco-romano , Brill Publishers, p. 99. ISBN 90-04-13666-5 .
- Torna all’inizio↑ D. Brown (2000), Astronomia-astronomia planetaria mesopotamica , pubblicazioni su Styx, ISBN 90-5693-036-2 .
- Torna all’inizio↑ Giorgio Buccellati (1981), “La saggezza e non: il caso della mesopotamia”, Journal of American Oriental Society 101 (1), p. 35-47 [43].