Quando i Romani stavano conquistando per tutto il II secolo a. Nelle regioni dell’Asia minore e della Grecia , il mosaico era già diffuso in tutto il mondo di lingua greca. L’arte del mosaico passò facilmente nel mondo romano, iniziando così un genere artistico-industriale, di cui fecero una vera specialità. Si diffuse in modo tale che si possa dire che non esisteva una casa o una villa romana dove non c’erano mosaici. I mosaici romani sono facili da scoprire per gli archeologi e finora il loro numero è molto alto, ma presentano una grande difficoltà di conservazione. Il posto ideale sembra essere nei musei dove la cura, la pulizia, la temperatura, l’umidità, ecc. sono a vostra disposizione, ma il problema è nello spazio che sarebbe necessario per immagazzinarli in modo meritevole.
I Romani costruirono i mosaici con piccoli pezzi chiamati tesselas , quindi li chiamarono opus tessellatum . Le tessere sono pezzi di forma cubica, fatti di rocce calcaree o materiale di vetro o ceramica , molto attenti ed elaborati e di diverse dimensioni. L’artista li ha disposti in superficie, come un puzzle , distribuendo colore e forma e agglomerandosi con una massa di cemento.
I mosaici erano per i romani un elemento decorativo per gli spazi architettonici. Diventò un’arte così apprezzata e diffusa che nel III secolo l’imperatore Diocleziano emise un decreto in cui stabilì il prezzo che gli artisti potevano dare alle loro opere, secondo i precedenti gradi di qualifica. Quando nell’anno 330 l’ imperatore Costantinotrasferì la capitale dell’Impero Romano dall’Est a Bisanzio , concesse molte facilitazioni e favorì l’esodo ai maestri greci e ai mosaicisti romani (chiamati mosaisti). A Bisanzio l’arte del mosaico si unì alla tradizione orientale e diede origine a un’evoluzione che si distinse soprattutto per l’uso molto diffuso di grandi quantità d’ oro .
All’inizio, quando l’arte del mosaico iniziò a svilupparsi a Roma, fu principalmente fatta per decorare i soffitti o le pareti e raramente i pavimenti perché si temeva che non offrisse abbastanza resistenza alle orme. Ma più tardi, quando quest’arte raggiunse la perfezione, scoprirono che si poteva calpestare senza rischi e iniziò la moda della pavimentazione di lusso. I mosaici come pavimento erano per i romani in quanto può essere un tappeto persiano e di alta qualità in tempi moderni.
Varianti tecniche
A seconda delle dimensioni delle tessere, dei disegni e della destinazione del mosaico, i romani hanno dato un nome diverso a questo lavoro:
- Opus vermiculatum era di origine egiziana ed era fatto con pietre molto piccole. Con loro l’artista ha potuto disegnare con facilità le curve, le sagome e tutti i tipi di oggetti che potrebbero richiedere maggiore precisione. Le tessere sono state collocate in una fila continua che seguiva le linee del contorno e il dintorno (limite delle parti interne principali) delle figure che volevamo disegnare. Il nome deriva dal minuscolo vermiculus latino (da vermis -is , worm). Lo chiamarono così perché le linee del disegno ricordavano le sinuosità del verme.
- Opus musivum , che è stato fatto per le pareti. Questo termine cominciò ad essere usato alla fine del terzo secolo.
- Opus sectile , i cui disegni sono stati realizzati con pietre più grandi di diverse dimensioni. La tecnica consisteva nel tagliare lastre di marmo di diversi colori per realizzare figure geometriche, animali o umane. Era un lavoro molto simile all’inlay . I migliori esempi di questo lavoro sono conservati nel Palatino di Roma e provengono dal Palazzo dei Flavi .
- Cocciopesto , di Signia (nella regione Lazio in Italia centro vicino al Mar Tirreno ). In questo posto c’erano fabbriche di piastrelle e in esse si otteneva una polvere colorata con lo scarto che, mescolato con la calce, conferiva un cemento rossastro molto duro e impermeabile. Questo prodotto è stato ampiamente utilizzato in tutta Italia e in Occidente per creare i pavimenti e come rivestimento per piscine (stagni di pesce), serbatoi di salatura, cisterne , ecc. A volte, per dare più consistenza, ci sono stati aggiunti alla massa ciottoli e pietre frantumate.
Hanno anche distinto tra il lavoro di musivum (mosaico) e quello di lithostrotum (λιθoστρωτoν), letteralmente “pavimentazione di pietra” in senso generale. Si chiamava così il pavimento di una strada o di una strada, una piazza aperta o un foro , o il pavimento di un edificio (come il Pantheon di Agrippa di Roma, realizzato in porfiria ).
Questo nome è stato dato al lavoro di lithostrotum quando il materiale consisteva in pietre naturali di formazione vulcanica ( selce ) e marmi di diversi colori. I blocchi per la costruzione erano poligonali.
Fabbricazione di pavimenti
Il mosaico romano è considerato un dipinto fatto di pietra. È un’arte che vive di pittura in termini di temi. I soggetti di un mosaico non hanno identità propria, sono uguali a quelli trovati nel dipinto, ma differiscono da esso in quanto la prospettiva è falsa e forzata. La sua ispirazione è nei disegni degli arazzi dei tessuti e del lavoro pittorico.
Per effettuare un pavimento realizzato a seguito di una serie di passaggi che alla fine sono stati raffinati. Il luogo di produzione era un laboratorio speciale. C’è la prima cosa che hai fatto è stato progettare la scatola e questo lavoro ha preso il nome di emblema (sdrucciola), preso dalla parola greca che viene a significare “qualcosa che è incorporato in”. Dopo aver progettato il dipinto, una divisione è stata fatta in base al colore. Un modello in papiro è stato quindi rimossoo in stoffa di ognuno di quei lotti divisi e su questo modello le teselas sono state posizionate seguendo il modello scelto in precedenza. Le tessere sono state posizionate invertite, vale a dire, il buon viso che in seguito sarebbe stato visto doveva essere collegato al modello. Quando questo lavoro fu terminato, gli esperti lo trasportarono in situ in modo che l’artista potesse finire lì il suo lavoro.
Ma prima di posizionare le tessere, il terreno doveva essere ben preparato per riceverle. Questo era un compito molto importante che richiedeva esperienza e abilità. In primo luogo si è appiattito uscire orizzontalmente ma con un’inclinazione liscia e calcolato facilitare lo scorrimento dell’acqua nel lavello. Il terreno doveva essere aperta e stabile per un lieve rottura di una singola piastrella potrebbe portare alla degradazione della intera opera. Gli studiosi e gli archeologi hanno trovato un chiaro esempio di come effettuare questa costruzione potrebbe essere nel famoso mosaico di Alessandro il Grande trovato nella Casa del Fauno a Pompei ( Napoli, Italia). La ditta per ricevere finalmente le tessere era così costituita (dal basso verso l’alto):
- Terreno naturale condizionato
- Mortaio mescolato con polvere di piastrelle e carbone
- polvere di piastrelle
- Strato di malta
- Tessere di mosaico
Bibliografia
- Dictionnaire des Antiquités romaines et grecques . Librairie de Firmin-Didot et Compagnie. Parigi 1883
- arte romana . Antonio García Bellido. Classic Encyclopedia CSIC Madrid 1979. ISBN 84-00-04381-2