Opus sectile

Opus sectile è una tecnica artistica tipica del mosaico romano , di cui ci sono pochi esempi di arte medievale ( cosmatesco ) e recuperato in età moderna ( INTARSIO , pietra dura ). 1

Materiali di natura diversa ( madreperla , vetro ), ma di solito pietre di diversi colori, come marmo , tagliati in pezzi di bassissimo spessore, la cui forma è determinata dalla forma rappresentano , dal combinando con l’altra per occupare l’ intera spazio ( tassellazione ), sia con criteri geometrici ( abstract ) o figurativo . Diversamente opus tesselatum (tecnica usuale di mosaico ), le parti non sono piccole e omogenea, ma è relativamente grande e in modi molto diversi. 2Altre tecniche artistiche simili, ma con altri materiali e caratteristiche, sono l’ intarsio e il damasco .

Origine

Anche se ci sono precedenti in arte egizia e quella di Asia Minore , gli esempi più importanti sono stati dati nella Roma del IV secolo. Il gruppo più importante è la Basilica di Giunio Basso sul colle Esquilino di Roma, databile tra il 325 e il 350. L’uso della tecnica continuò fino al VI secolo, trovando esempi in Costantinopoli .

Nel porto corinzio di Kenchreai furono trovati, negli scavi degli anni ’60, pannelli di vetro in opus sectile che corrispondevano a un possibile tempio di Iside. Oltre alla decorazione geometrica, rappresentano Nilotic 4 e paesaggi portuali, e personaggi identificati come Omero e Platone

Uso successivo

Sebbene la tecnica scomparisse a Roma con la caduta dell’Impero, continuò ad essere usata nell’architettura bizantina , specialmente nella decorazione dei pavimenti. Per influenza bizantina la tecnica arrivò in Sicilia, da dove tornò a Roma intorno al XII secolo nel cosiddetto stile cosmatesco (decorazione con motivi geometrici).

Il recupero finale è venuto con il Rinascimento italiano e l’apertura del workshop Pietre Dure di Firenze ( Opificio delle Pietre Dure ), 5 che ha reso pannelli per tavoli e altri scopi analoghi, su una scala molto più piccola di decorazione architettonica (per tendente al nome usato intarsio ).

Nell’Inghilterra della fine del XIX secolo, la tecnica era utilizzata dal movimento Arts and Crafts , che comprendeva i disegni di Charles Hardgrave , eseguito da James Powell & Sons alla Whitefriars Glass Works . 6

Riferimenti

  1. Torna a inizio pagina↑ Getty Center, fonte citata in: pietra dura
  2. Torna all’inizio↑ James, Liz. «Opus sectile». Grove Art Online. Oxford University Press .
  3. Torna all’inizio↑ Katherine MD Dunbabin, “L’auriga vittorioso su mosaici e monumenti correlati”, American Journal of Archaeology 86.1 (1982), p. 71.
  4. Torna in cima↑ Tiradritti, Francesco. (2007). Pittura murale egiziana. New York: Abbeville Publishing Group (copertina rigida, ISBN 0-7892-1005-3 ). Fonte citata in: Paesaggio nilotico
  5. Torna su↑ Sito ufficiale, fonte citata in: Opificio delle pietre dure
  6. Torna in cima↑ Glass Whitefriars – James Powell & Sons, Wendy Evans, (Il Museo di Londra). Fonte citata in : James Powell & Sons
Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *