patera

Patera è chiamata un piatto di piccolo fondo che veniva usato nelle cerimonie e nei riti religiosi dell’antichità .

I Fenici , anche se gli artisti più industriali e commerciali, coltivate gioielli, monili d’imitazione e broncería in stile agli altri popoli della Est con i quali essi erano collegati e combinando i disegni di ogni altro. C’è un piatto d’argento con rilievi assiro-egiziani disposti in aree, trovati a Curium ( Cipro ) e un altro simile, scoperto ad Amatonte (della stessa isola) oltre a vari amuleti d’oro, argento e bronzo.

Nel mese di ottobre 2009 è stato trovato nel sito archeologico di El Cerrón a Titulcia ( Madrid ) Un oro e argento patera 18 cm di diametro, i secoli IV – III. C. con un rilievo di medusa con la testa di un felino e due serpenti attorcigliati come un pelo, conosciuta come ” Medusa de Titulcia “, che apparteneva alla tribù locale dei carpetanos . 1

E ‘anche noto Patera iberica di Perotito trovato, insieme ad un aperitivo , in azienda Perotito Santisteban Port ( Jaen ), e decorato con grandi rappresentazioni immaginarie iberici. Entrambi i pezzi sono in argento sbalzato, sono datati nel 2 ° o 1 ° secolo aC e sono attualmente esposti nel Museo Archeologico Nazionale di Spagna , a Madrid .

Tra i pezzi di oreficeria romana classica ci sono quelli del Tesoro di Hildesheim . Sono considerati come appartenenti alle spoglie di guerra ottenuti dai tedeschi per distruggere le legioni di Publio Quintilio Varo (anno 9) , e le sue belle piatti e utensili di argento (passano settanta pezzi del tesoro) sono la famosa Patera di Minerva con la figura di questa dea seduta.

Nel frattempo, nella grotta della città cantabrica di Otañes , è stato tra il 1798 e il 1800 chiamato Patera di Otañes , pezzo di gioielleria in argento e oro in epoca romana di importanza internazionale. Il pezzo è datato tra la fine del 1 ° e il 2 ° secolo.

Un altro esempio di metallo romana da notare è la famosa Patera di Rennes a metà del III secolo, che si trova nella città di quel nome che è un piatto di oro massiccio 25 centimetri di diametro con numerose figure cesellate che rappresenta nel suo background vinta Bacco su Ercole (o vino in forza).

Anche romana è la Patera de Parabiago (per il luogo in cui è stata trovata, vicino a Milano). Realizzato al tempo dell’imperatore Giuliano l’Apostata nella seconda metà del IV secolo . Rappresenta brani usati in rituali dedicati al culto della dea Cibele , in un periodo caratterizzato dalla rinascita del paganesimo a Milano . Appaiono, tra gli altri personaggi, Attis , Apollo -Sol, Diana -Luna, Ocean o Tellus .

In Grecia antica , questo tipo di contenitore, utilizzato principalmente per libagioni , è noto per la Fiale .

L’ornamento a basso rilievo con foglie d’acanto è anche chiamato patera .

Riferimenti

  1. Torna in cima↑ La “Medusa de Titulcia”, nuovo tesoro archeologico della Comunità di Madrid.
Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *