Statua seduta del principe Gudea

La statua sedentaria del principe Gudea , risale al 2120 aC e fu sviluppata durante il Rinascimento sumero in Mesopotamia , considerata la prima e più antica civiltà della storia, che si diffuse nella Mesopotamia meridionale, nell’area dei fiumi Tigri e Eufrate .

Trova

Il primo Ernest de Sarzec (1832-1901), console francese nella città irachena di Bassora, trovò il capo, nell’anno 1877 , e il resto del corpo fu trovato dal capitano G. Cros nell’anno 1903 . Entrambe le parti sono state dissotterrate dalle rovine del tempio di E-ninnu o House of the 50 , situato a Ngirsu , antica città sumera , situata a circa 25 chilometri a nord-ovest di Lagash , attuale Tel Telloh , nel governatorato di Di Car , Iraq .

Caratteristiche

  • Autore: Anonimo.
  • Altezza: 46 centimetri.
  • Larghezza: 33,2 centimetri.
  • Diametro: 22,5 centimetri.
  • Materiale: diorite, anche se alcuni sono di steatite o alabastro .
  • Nella statua compaiono iscrizioni in cui è spiegato che la statua è un’offerta alla divinità sumera Ningizzida .

Simbologia

La statua rappresenta Gudea , il più famoso dei principi della città-stato di Lagash , che non ha mai rivendicato il titolo di re, ma quello di patesi o ensi . Questo patesi, governò Lagash per poco più di quindici anni, costruì templi e palazzi, godendo dei benefici della pace e della straordinaria prosperità.

La scultura era un’offerta a Ningizzida , una divinità nell’antica Mesopotamia , che era conosciuta come il “Signore dell’albero della vita” e che accompagnava sempre Tammuz , a guardia sia delle porte del cielo.

Talvolta descritta come un serpente con una testa umana, questa divinità divenne in seguito il dio della guarigione e della magia. Il sesso di Ningizzida non è noto, ma in alcune esibizioni è visto con una barba e due serpenti che emergono dalle sue spalle, e nel mito di Enki e Ninhursag , a Dazima è concesso di sposare Ningizzida. È il primo simbolo di serpente gemello che è noto, e alcuni credono che Ningizzida potesse essere il serpente dell’Eden.

Conservazione

Esposto nel Museo del Louvre con i numeri di inventario A0 3293 e AO 4108.

Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *