Stele di Zakkur

La Stele di Zakkur (o Zakir ) è una stele eretta da Zaccur king di Amat e Luhuti (o Lu’aš), città della regione Nuhasse (attuale territorio della Siria), che regnò intorno 785 a. In esso, questo re rende omaggio a due antiche divinità semitiche per la vittoria vinta contro una coalizione di regni vicini.

Scoperta

La stele è stata scoperta nel 1903 dall’archeologo e diplomatico francese Henri Pognon nel villaggio di AFIS Tell (come indicato nella scia Hazrach ) 1 45 km a sud est di Aleppo , nel territorio dell’antico regno di Hamath ; 2 essendo la scoperta pubblicata nel 1907. 3

Descrizione

È una stele di basalto dalla quale si è persa quasi tutta la figura umana che era su di essa, tenendo solo i suoi piedi fino alle caviglie e alla parte inferiore della sua tunica. Gran parte del testo è anche conservata nell’antica scrittura aramaica e cuneiforme ad eccezione di una sezione di una trentina di righe che è anche persa.

Testo

Testo, 4 , in cui Zakkur narra le vicissitudini di fronte con una coalizione di re Siri è scolpito nella pietra in tre parti (numeri in parentesi indicano per l’approccio della registrazionecorrispondente):
Part One
(1) Il monumento di Zakkur, re di Hamath e (2) Luhuti, per volontà di Il-Uer … Io sono Zakkur, (3) re di Hamath e Luhuti. Sono un uomo di Anah e (4) Baalshamin … per me e sono stato al mio fianco, e (5) Baalshamin mi ha fatto re su Adrach. Poi Bar- (6) Hadad figlio di Hazael, re di Aram, uniti contro di me (7) a diciassette re: Bar-Hadad e il suo esercito, Bar-Gush (8) e il suo esercito, il re di Que e esercito, il re di (9) ‘Amuq e il suo esercito, il re di Gurgum e il suo esercito, (10), il re di Sam’al e il suo esercito, il re di Arslantepe e (11) l’esercito … diciassette anni, loro e i loro eserciti. (12) Tutti questi re diedero ad Hadrach un posto. Sollevarono una (13) parete più alta della parete di Hadrach, scavarono un fossato (14) più profondo del suo fossato. Poi ho alzato le mani (15) in preghiera a Baalshamin, e Baalshamin (16) mi ha risposto. Baalshamin … attraverso i profeti (17) e indovini … Baalshamin mi ha detto, “Non essere (18) paura! Perché ti ho fatto re, io starò al tuo fianco. Si salva tutti quei re che avete (19) assediata” . Mi ha anche detto, “tutti (20) questi re che hanno posto un posto per te e questo muro …”
Seconda parte 
… Hadrach … per elogi e cavalieri (21) … il loro re nel mezzo … Ho costruito Hadrach e (22) ho aggiunto tutto intorno a lui … ed eretto (23) … queste difese da ogni lato, ho allevato santuari (24) in ogni luogo, ho costruito … Apish e … (25) la casa e ho innalzato questo monumento prima di Iluer (26) e ho scritto su di loro i miei risultati. In futuro (27) chi li togliere dal questo monumento Zakkur (28) stato raggiunto re di Amat e Luhuti e (29) chi rimuovere questo monumento Iluer (30) e rimuovere esso dal suo posto o distruggere esso (31) Baalshamin e Iluer e (32) Shamash e Shahar … e gli dei del cielo (33) e gli dei della terra e Baal … L’ 
ultima parte 
… nel nome di Zakkur e …

Dati dell’analisi dell’iscrizione

Il Bar-Hadad menzionato nell’iscrizione potrebbe essere stato Bar-Hadad II o Ben-Hadad III , quest’ultimo figlio di Hazael . 1

Due dei sono menzionati nell’iscrizione, Baalshamin e Iluer . Iluer era il dio personale del re Zakkur, mentre Baalshamin era il dio della città. Si ritiene che Iluer rappresenti l’antico dio Mer o Uer risalente al terzo millennio aC

Questa iscrizione rappresenta la prima prova aramaica del dio Baalshamin (o Ba’alsamayin). 5

Vedi anche

  • Archeologia biblica

Riferimenti

  1. ↑ Vai a:un c Noegel, Scott B. (2006). «L’iscrizione di Zakkur» [L’iscrizione Zakkur] . In Chavalas, Mark W. Il Vicino Oriente antico: Fonti storiche in traduzione (in inglese) (London: Blackwell): 307-311 . Estratto il 27 dicembre 2014 .
  2. Torna all’inizio↑ Yildiz, Efrem. «La lingua aramaica e la sua classificazione» . Journal of Assyrian Academic Studies (in inglese) .
  3. Torna in cima↑ Gibson JCL, Libro di testo delle iscrizioni semitiche siriane II, Oxford 1975, num. 5.
  4. Torna in cima↑ Poobalan, Ivor. Il periodo di Geroboamo II con riferimento speciale ad Amos (in inglese) . Internet Archive . p. 51. Archiviato dall’originale il 9 luglio 2007.
  5. Torna all’inizio↑ Niehr, Herbert (2014). Religione (capitolo sei) . «Gli Aramei nell’antica Siria». Manuale di studi orientali. Sezione 1: Vicino e Medio Oriente (in inglese) (BRILL). p. 169. ISBN  9004229434 . Estratto il 27 dicembre 2014 .
Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *