Arte a Delfi

Nel primo secolo non rimase nulla dei monumenti, né delle migliaia di statue.

Il villaggio di Kastri copriva le rovine di cui non si vedeva quasi nessuna traccia.

Nel 1840 l’ellenista tedesco Karl Otfried Müller fu il primo a portare il picco archeologico in questo luogo: questo onore gli costò la sua morte a causa del colpo di sole.

Tra il 1860 e il 1862 il francese Paul Foucart realizzò tre campagne di scavo.

Due accordi furono firmati nel 1882 e nel 1887 dalla Francia e dalla Grecia , che sebbene fossero resi inefficaci, permisero alla Scuola francese di Atene di intervenire .
Successivamente è stato ottenuto un accordo definitivo tra i due paesi, attraverso il quale il diritto di esplorare il posto è stato dato ai francesi. Un onore molto oneroso, perché era necessario iniziare con la demolizione di Kastri e la sua ricostruzione un po ‘oltre, ei greci hanno partecipato solo con un contributo per le spese di viaggio.

Nel 1893 ha iniziato gli scavi e poi sono stati ricompensati da importanti scoperte, a partire dal tesoro degli Ateniesi con i loro ornamenti architettonici e note musicali registrati su due tavole di pietra: l’ inno di Aristonoo e una poesia dedicata ad Apollo, che Ha permesso di sapere com’era la musica in quel momento.

Scavi nel XX secolo

Da allora gli scavi hanno continuato a portare alla luce le rovine, alcune delle quali sono state restaurate.
Hanno trovato migliaia di oggetti, vasi, ciotole, statuette d’argilla, bronzi, pietre, avorio, oro, argento e, soprattutto, una serie di sculture e bassorilievi – rilievi che hanno fornito nuovi elementi nella conoscenza di arte greca e la sua storia.

Breve storia del Museo di Delfi

Nel 1903 , alla fine dei grandi lavori di scavo, il governo greco, con l’aiuto di un mecenate, A. Syngros, costruì il primo museo per ospitare tutti gli oggetti trovati.

Dopo la seconda guerra mondiale fu esteso e gli esperti successivi che hanno diretto il museo hanno presentato e valutato i pezzi individualmente.

The Art in Delphi

Arte arcaica

È rappresentato da alcuni capolavori: risale al VII secolo aC. C. una piccola kouros di bronzo e, soprattutto, una statuetta in avorio raffigurante una regola che ha una lancia nella mano destra e la mano sinistra poggia sulla testa di un leone rampante. Questo “signore delle bestie” sembra ispirato alle riproduzioni di Gilgamesh assiro-babilonese.

VI secolo : Due statue gemelle di Apollo firmati da Polimedes Argos, che sono inclusi nella tradizione della scuola arcaiche Peloponneso , caratterizzati da una certa collegato a un’espressione forza quasi ovvio posture aspetto convenzionale forza e contrasta con la statuaria, elegante ed elegante, della tradizione ionica.
Questo è il caso delle cariatidi di Cnido e Sifnos . Al tesoro di Cnido appartiene la testa deteriorata di una cariatide che alcuni autori attribuiscono al tesoro di Sifnos , che risale quasi al 525 aC. C., che possiede anche il busto di una cariatide e la testa di un’altra.
Queste statue volto sereno, illuminato da un sorriso, con acconciature complesse, con i minimi particolari, non senza fascino, cadendo talvolta in enfasi e pomposità che rileva essenzialmente nelle due teste di Sifnos .

Il tesoro della sifnios ci ha lasciato una serie di bassorilievi .
Quelli del frontone , opera di uno scultore di piccolo talento, rappresentano la disputa per il treppiede tra Apollo ed Eracle . È stereotipato e mal rifinito, si differenzia dai fregi che rappresentano scene o auto con numerosi personaggi.
Quelli sul lato occidentale e meridionale sono stati realizzati da un maestro pieno di ardore che ha stilizzato senza pregiudizio per il movimento e la forza, anche se non era molto abile con figure umane.
L’artista che ha creato i fregi sul lato orientale e settentrionale, ricco di dettagli e vita. Sapeva essere meticoloso senza compromettere l’ampio movimento del tutto.
Questi fregi annunciano la grande arte dell’era classica.

Ancora dal periodo arcaico sono i frammenti delle metope del tesoro degli scionios , che ci mostra l’arte caratteristica di questa città del Peloponneso settentrionale, e la Sfinge di Naxos , di linee nobile e semplice.

Arte classica

Gli artisti ateniesi furono i principali rappresentanti della transizione dall’età arcaica a quella classica.

Sicuramente nacque da un atelier attico le sculture del tempio arcaico di Apollo , ricostruito nell’ultimo quarto del VI secolo aC. C. dalle Alcmeónidas , potente famiglia atheniana esiliata dai Pisistrátidas , tiranni che dominarono Atene fino alla fine del secolo che vidi a. C.

Due corteggiamenti di Kuroi e Korai circondano il carro di Apollo. Sebbene una certa stabilità e una ricerca di fronzoli siano evidenti, l’opera annuncia le qualità artistiche dei fregi del tesorodegli ateniesi, realizzati nel 470 a. C. , 20 anni dopo la battaglia di Marathon .
Queste sculture realizzate in altorilievo sono molto deteriorate, ma i frammenti permettono di percepire la nascita della grande arte soffitta.
Le scene rappresentano le opere di Eracle e le lotte dei Greci contro le Amazzoni , il soggetto preferito degli scultori greci per mezzo del quale hanno commemorato le vittorie elleniche sulPersiani .
Figure sono impregnati arcaismo, ma la vivacità dei movimenti, l’equilibrio compositivo di ogni Metopa, portare l’arte di queste sculture a tempio contemporaneo Egine , impostando il ritmo e l’ordine dell’arte classica, che è in fase intermedia i rilievi del tempio di Olimpia .

L’opera più famosa è ” Auriga “, l’unico pezzo che ha recuperato dall’insieme quello verso il 475 a. C. , un principe di Siracusa dedito alla vittoria della sua auto.
I cavalli, il carro stesso, il principe e un giovane che lo precedettero, tutti in bronzo a grandezza naturale, sono stati perduti.

L’auriga con i capelli trattenuti da un sottile diadema, il gesto serio, vestito con una lunga tunica con pieghe leggere, è una delle meraviglie dell’antica statuaria. La cravatta classica è molto poco rappresentata in Delphi. È molto difficile giudicarlo attraverso i frammenti che appartenevano alle metope nella tholos di Marmaria .

I busti delle Amazzoni , coperti da tenui veli di movimento ondulato, ci fanno rimpiangere la perdita di quelle opere di piccoli maestri appartenenti alla grande tradizione di Fidia .

Un’altra opera d’arte che risale alla fine del V secolo aC. C. , anche frammentaria, è la colonna delle cariatidi, conosciuta come “i ballerini di Delfi”.
Le tre giovani donne, attaccate a una colonna, tenevano una vasca vuota. Sono danzatori che si muovono con un gesto grave, mentre le loro brevi tuniche tremavano intorno ai loro corpi. È possibile che fossero Tiad .
Solo uno ha mantenuto il viso intatto, con la testa inclinata, con un’espressione di strano fascino, con un sorriso che si apre su lineamenti delicati e capelli ondulati.

Arte del 4 ° secolo aC C.

La scultura del 4 ° secolo aC C. è illustrato soprattutto dalle sei statue che sono state recuperate dall’ex voto di Daocos, un principe di Tessaglia .
Verso 336 a. C. depositò nel santuario una serie di nove statue che lo rappresentavano, suo figlio e alcuni antenati.
Tre delle statue trovate sono vestite e decapitate, altre tre nude. Di questi, due mantengono la testa.
Il più notevole e meglio conservato è quello di Agias , vincitore del pankration . È possibile che questa statua sia una copia in pietra, della bottega degli insegnanti, di un originale realizzato in bronzo da Lisippo. Statua in cui il potere un po ‘pesante dell’atleta è bilanciato dall’impeto interiore che anima tutto il corpo.
Più elegante è la statua di Agealao, a cui mancano le braccia e una gamba.

Arte del periodo ellenistico

Il periodo ellenistico ci ha lasciato la statua di un filosofo dal viso grave e forte, vestito con una tunica dalle morbide pieghe. Il volto che annuncia il realismo dei ritratti che trionferanno dal II secolo a. C. , è quello di un personaggio con caratteristiche sensibili e un aspetto positivo, con i baffi e una barba corta.

La statua di Antinoo , il giovane favorito dell’imperatore Adriano , che ha annegato nel Nilo .
Ritratto, senza dubbio idealizzato, è nel declino dell’ellenismo, in quel breve rinascimentale promossa dal Antoninos nel secondo secolo , in cui gli Arte romana tentativi di fornire linfa fresca per l’arte greca in declino.
E ‘l’opera di uno scultore, senza originalità, ma ha una perfetta padronanza dell’arte stessa, che ha unito in qualche modo il solido grazia del giovane corpo e sguardo malinconico che caratterizzano le opere d’arte di questa perduta, in cui il mondo antico e brilla con il suo ultimo raggio di luce prima di essere immersi nelle invasioni barbariche.

Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *