I Ching

L’ I Ching , Yijing o I King (in cinese tradizionale : 易經; in cinese semplificato : 易经; in pinyin : yì jīng ) è un libro oracolare cinese i cui primi testi sono stati scritti intorno al 1200 a. C. È uno dei cinque classici confuciani.

Il termine i ching significa “libro delle mutazioni”. Il testo fu aumentato durante la dinastia Zhou e in seguito dai commentatori della scuola di Confucio , ma il suo contenuto originale è di origine taoista e non confuciana . Si ritiene che descriva la situazione attuale della persona che lo ha consultato e prevede come sarà risolto in futuro se verrà adottata la posizione corretta prima di essa. È un libro divinatorio e anche un libro morale, allo stesso tempo che per la sua struttura e simbolismo è un libro filosofico e cosmogonico .

Motivazione

La filosofia dell’I Ching presuppone un universo governato dal principio del cambiamento e dalla relazione dialettica tra gli opposti. Non presenta mai una situazione in cui non sia incluso il principio contrario al rettore del segno, che porterà a un nuovo stato. I cambiamenti avvengono in modo ciclico, come le stagioni dell’anno, che mostrano chiaramente il concetto taoista di yin e yang .

Nel suo aspetto cosmogonico, l’ I Ching descrive un universo in cui l’energia creativa proviene dal cielo, mentre la terra è il ricevente e il fertilizzante di quell’energia primaria.

In un certo senso, l’ I Ching considera il cambiamento come l’unica realtà esistente, l’essere. In Occidente, l’essere si identifica con ciò che tiene insieme la forma (principio immateriale) e la materia (principio materiale) e conferisce alla forma la virtù formale. Per l’ I Ching , la materia è solo una manifestazione passeggera di un principio più profondo.

I commenti di Zhou e soprattutto quelli della scuola confuciana aggiungono un principio morale che dovrebbe governare il comportamento del soggetto che aspira ad essere “nobile”. Questa filosofia morale è ispirata dalla natura e dai modi in cui procede, in modo che le figure dell’I Ching trovino la loro correlazione nella vita politica e si comportino come metafore per un comportamento corretto.

Nella Ching un sistema di numerazione binario, il tempo geometrica e aritmetica, in cui una linea continua è simultaneamente tutti i numeri dispari, e un rotto, avverte coppie. Le linee degli esagrammi sono costruite dal basso verso l’alto, a differenza della successiva scrittura cinese, che è costruita dall’alto verso il basso.

Storia

Prima che i primi commenti dell’I Ching fossero scritti durante la dinastia Zhou , più di 3000 anni fa, era frequente pratica in tribunale e nella classe illuminata consultare il futuro con steli di achillea , chiamata anche Achillea . Esistevano dal tempo delle immagini dell’imperatore Fu-Hi assegnate al risultato dell’interrogazione.

Tre sono le fonti riconosciute delle versioni attuali del libro:

  • il testo del mitico Fu-Hi (almeno 2400 aC );
  • quelli del re Wen e di suo figlio il duca di Zhou (intorno al 1100 aC ) e
  • quelli di Confucio e dei suoi discepoli ( 500 aC )

A questi testi sono stati aggiunti i commenti degli stregoni e della scuola di yin-yang , che negli ultimi tempi sono stati scartati dagli studiosi.

Sebbene, a rigor di termini, la lettura attraverso il sistema di yin e yang (principio femminile e principio maschile) sia possibile, gli studiosi preferiscono non tenerne conto, per preservare la purezza arcaica del libro. Con gli stessi criteri, i commenti confuciani possono essere scartati, ma l’autorità di Confucio è molto forte nella cultura cinese per ignorarli.

Questo libro arrivò in Europa nel diciannovesimo secolo con i suoi successivi tentativi di traduzione (ad esempio quello di Charles de Harlez , pubblicato a Bruxelles nel 1889 ). Secoli prima, Athanasius Kircher aveva ottenuto un tavolo con i segni dell’I Ching ma, completamente ignaro del suo significato originale, li interpretava come una forma di linguaggio astratto universale. 1 La diffusione relativa del suo lavoro propagava la conoscenza dell’I Ching in Occidente, ma da una prospettiva esoterica che ne distorceva il significato. Pertanto, si dice spesso che questa pratica era sconosciuta in Europa fino a poco più di un secolo fa. Uno dei più grandi specialisti occidentali nelI Ching era il missionario e sinologo tedesco Richard Wilhelm , che pubblicò una versione del libro nel 1923 . Una nuova versione, pubblicata nel 1948 , aveva una prefazione dello psichiatra svizzero Carl Jung , autore della teoria dell’inconscio collettivo . La versione di Wilhelm presenta il libro in tre grandi sezioni, con i testi più antichi del primo e riservando il secondo e il terzo per Le dieci ali o commenti della scuola confuciana. Questa traduzione tedesca fu a sua volta tradotta nel 1949 in inglese e nel 1950 in italiano .

A parte le molte leggende che esistono intorno all’origine dell’I Ching , gli unici dati affidabili, lo collocano intorno all’XI secolo aC. C. , quando Re Wen, sviluppò un sistema di idee basato su 64 esagrammi, che chiamò I, che è tradotto da lucertola e anche per facile, e che simboleggia la velocità e la facilità nel cambiamento.

Dopo la morte di King Wen, suo figlio il Duca di Zhou continuò lo sviluppo del sistema di idee sviluppato dal padre, e introdusse il concetto di relazione tra opposti e “azione e reazione”, definendo le 6 linee di ciascuna di gli esagrammi.

Pertanto, non è fino all’ottavo secolo a. C. quando finalmente Chou Í o Chou cambia , prenota composto da 64 esagrammi e le loro linee corrispondenti.

A partire da questo momento, il Chou I comincia ad essere sempre più conosciuto e il suo uso si estende così tanto con scopi divinatori, come etici e filosofici.

Successivamente, intorno al sesto secolo a. C. sorgono due delle principali correnti di pensiero della cultura cinese, rappresentate da:

  1. Lao-Tzu , autore del Tao Te King , testo principale della filosofia taoista , e
  2. Confucio , che ha proposto l’etica e la morale come i modi più efficaci per raggiungere il benessere umano e sociale.

Tra il V e il III secolo aC C. , il confucianismo inizia ad estendersi a tutti i livelli sociali e stabilisce numerose scuole di seguaci delle loro idee.

Durante il III e II secolo a. C. , alcuni membri delle scuole di Confucio , hanno scritto una serie di testi, trattati o appendici conosciuti come Le dieci ali , e che contengono contributi sull’interpretazione degli esagrammi di King Wen , le linee del Duca di Chou, di simbologia e immagini, del concetto di cambiamento, dei triagrammi , della sequenza degli esagrammi e della loro associazione a coppie.

Infine, collegare il Chou Í ( ‘cambia Chou’) insieme ai testi o trattati forma Dieci Ali , è quando la si pone I Ching (o ‘Libro dei Mutamenti’) come lo conosciamo è oggi .

Utilizza

Sperimentare l’ I Ching sta cercando di capire come i cambiamenti sono generati e prodotti nelle nostre circostanze e in noi stessi. Questo antico trattato di leggi universali, che risale a più di 3000 anni, indica la direzione naturale o minore resistenza al cambiamento che la situazione in cui ci troviamo.

La possibilità di scoprire e smascherare le contraddizioni che si nascondono dietro le apparenze e di comprendere i cambiamenti che si verificano nelle nostre vite, è principalmente ciò che l’ I Ching ci offre attraverso la struttura delle idee rappresentate nei diversi simboli ed esagrammi e le relazioni stabilite tra loro.

Se potessimo capire in anticipo le possibili conseguenze di una certa idea, parola, fatto o attitudine, alcuni potrebbero credere che stanno indovinando il futuro, anche se in realtà, sarebbe una semplice previsione, il risultato della comprensione della relazione che esiste tra gli eventi .

Mezzi di consultazione

Steli di Yarrow

Vengono usati cinquanta bastoncini achillea o achillea , lasciando uno separato, dividendo gli altri in un certo modo in gruppi. È un sistema che assicura che solo l’energia del consulente interverrà. La divisione a caso e il conteggio degli steli era un’operazione complessa ridotta a numeri, che a loro volta rappresentavano linee spezzate o intere linee, a seconda che fossero pari o dispari.

Valute

Poiché il metodo degli steli di aquilea è lento e richiede una certa destrezza manuale, è possibile utilizzare un sistema costituito dal disegno simultaneo di tre monete. Le monete possono essere di qualsiasi tipo, preferibilmente delle stesse dimensioni e valore, e del corso corrente. Una volta scelte le monete, è consigliabile utilizzarle sempre e usarle individualmente e personalmente.

Monete cinesi

La consultazione attraverso l’uso di monete cinesi acquista una connotazione speciale per la sua connessione simbolica ancestrale. Questi sono rotondi, con un buco quadrato al centro. La circolarità rappresenta il principio creativo di yang ( Ch’en o Sky), mentre il buco quadrato simboleggia il principio dello yin, lo spazio limitato della Terra ricettiva ( K’un ). Ad ogni lato delle monete viene assegnato un valore statico, in modo che quando si aggiungono le tre monete gettate viene ottenuta una somma totale tra sei e nove, e questo determina se la linea della linea esagramma è yang (dispari , linea continua) o yin (coppia, linea spezzata).

Nelle valute cinesi il lato che ha più incisioni o ideogrammi , normalmente quattro, è il valore Yang o il lato positivo (valore tre), e quello che ha due ideogrammi è Yin o lato negativo (valore due). 2 Originariamente uno dei due lati delle monete non aveva caratteri, ma nella dinastia Man Ch’ing ne furono introdotti due, chiamati Man Chou o Manchu . Questo corrisponde al lato di valore pari, il lato yin o negativo. 3 I quattro ideogrammi della faccia della moneta rappresentano anche le quattro stagioni dell’anno, considerate l’unità.

Tradizionalmente le monete venivano purificate e benedette, e poi mantenute in alto come una sporgenza o un soppalco sopra la spalla, e solo spostate per la consultazione.

Esempio di un rotolo e sua notazione

Se le monete cinesi non sono disponibili, è possibile utilizzare 3 monete convenzionali assegnando un valore 3 (Yang) alla faccia e un valore 2 (Yin) alla croce. Per orientarsi nella decisione può essere utile sapere che il sole di una moneta può essere lo Yang, una casa è Yin, una faccia maschile è Yang, una femmina Yin, ecc. 4

In questo modo appaiono otto possibili risultati per ogni rotolo, aggiungendo i valori citati, che sono:

  • 2 + 2 + 2 = 6 , linea yin mutabile o “gran yin” ( —X—)
  • 2 + 2 + 3/2 + 3 + 2/3 + 2 + 2 = 7 , linea yang ( ———)
  • 2 + 3 + 3/3 + 2 + 3/3 + 3 + 2 = 8 , linea yin ( — —)
  • 3 + 3 + 3 = 9 , linea yang mutevole o “gran yang” ( —θ—)

Quando la somma dei valori delle tre monete è dispari (7 e 9) viene tracciata un’intera linea e se è pari (6 e 8) una linea tratteggiata. Ogni riga ottenuta è scritta dal basso verso l’alto, una sopra l’altra. Il rotolo viene ripetuto sei volte, cioè 6 righe sono scritte da cui deriva un esagramma.

Le linee mutevoli dell’esagramma (Grande Yin e Grande Yang – linee 6 e 9) devono essere contrassegnate con una tilde se vuoi trovare l’esagramma complementare. Per ottenerlo, accanto all’esagramma principale, i valori fissi (7 e 8) vengono riscritti nel loro rispettivo ordine e solo le linee Yin e Yang mutevoli (quelle che sono 6 e 9) vengono cambiate nel loro opposto.

Quindi cerca il numero di ciascun esagramma (principale e complementare) in una tabella a doppia entrata come quelli alla fine di questo articolo, secondo i trigrammi più in alto (le 3 linee sopra) e in basso (il 3 sotto), ottenendo così l’esagramma finale con le rispettive linee mobili per la consultazione in un libro di I Ching che ha 64 esagrammi e le loro frasi.

Altri mezzi

Jing Fang ( 77 – 37 aC ), dopo anni di ricerche sull’I Ching e le sue teorie, stabilì una corrispondenza tra le linee dei 64 esagrammi e l’antico sistema del calendario cinese . In quel calendario, ogni giorno viene assegnato uno dei dieci tronchi celesti e uno dei dodici rami terrestri , e il ciclo si ripete ogni sessanta giorni. Il sistema di Jing Fang assegna questi stessi valori a ciascuna linea di ciascun esagramma, sebbene non nello stesso ordine. I dodici rami e i dieci tronchi sono collegati alle cinque fasi, o Wu Xing , con cui vengono stabiliti tutti i tipi di relazioni complesse quando si interpretano gli esagrammi.

Più tardi, Shao Yung (1011 – 1077 d.C.) ideò un metodo mediante il quale è possibile ottenere gli esagrammi delle query in base allo stesso calendario.

Al momento, questo sistema è noto come Wen Wang Gua , ed è molto comune tra i consulenti professionali I-Ching nel sud-est asiatico (Hong Kong e Taiwan).

Struttura dell’interpretazione

Il testo dell’I Ching è un raggruppamento di dichiarazioni oracolari rappresentate da 64 serie di sei linee chiamate esagrammi (卦 guà). Ogni esagramma è una figura composta da sei linee orizzontali impilate (爻 yáo). Ogni linea è Yang (ininterrotta o linea continua), o Yin (linea aperta, rotta o rotta con un foro al centro). Con sei di queste linee impilate dal basso verso l’alto ci sono 2 6 o 64 combinazioni possibili, e quindi 64 esagrammi.

Gli esagrammi consistono in un doppio insieme di tre linee chiamate trigrammi. Ci sono 2 3 possibilità, quindi, 8 possibili trigram. L’opinione tradizionale ammette che gli esagrammi sono stati sviluppati successivamente, a seguito della combinazione di due trigram.

Tuttavia, nella prima evidenza archeologica pertinente, gruppi di simboli numerici compaiono in molti bronzi di Zhou occidentali e in alcune ossa oracolari nei regni Shang ; in questi di solito compaiono in gruppi di sei. Alcuni sono stati trovati in gruppi di tre numeri, ma questi sono un po ‘più tardi. Gli insiemi numerici sono in gran parte più antichi di gruppi di linee tratteggiate e continue, così gli studiosi moderni dubitano delle iniziali attribuzioni mitiche del sistema esagramma (Shaugnessy 1993).

Quando un esagramma viene creato da uno dei tradizionali processi di divinazione con l’I Ching, ogni linea di yin o yang sarà indicata fissa (nessuna mutazione) o in movimento (linea con cambiamento o mutazione). A volte dalle cosiddette linee vecchie o mutevoli, viene ricreato un secondo esagramma cambiando le linee mobili con quelle opposte. Queste righe vanno dal numero sei al nove e sono rappresentate come segue:

  • Nove è yang antico, una linea ininterrotta ( —θ—) mutabile al giovane yin, una linea tratteggiata ( — —).
  • Otto è giovane, una linea tratteggiata ( — —) invariata.
  • Sette è giovane yang, una linea continua ( ———) invariata.
  • Sei è antico yin, una linea tratteggiata ( —X—) che muta il giovane yang, una linea continua ( ———).

Il metodo più antico per la formazione degli esagrammi, il metodo degli steli di achillea , fu gradualmente sostituito dal metodo delle tre monete durante la dinastia Han . 5 Con il metodo delle monete, la probabilità che il valore di yin o yang sia uguale, mentre con il metodo dei gambi millenari ricreato da Zhu Xi (1130-1200), 6 la probabilità di apparire antico yang è tre volte più grande di yin old appare. 7

Nel tempo ci sono state diverse disposizioni dei trigrammi e degli esagrammi. I trigrammi adottano una disposizione circolare, tradizionalmente stampata su uno specchio o su un disco. Secondo la leggenda, Fu Xi trovò il ba Gua nella bilancia di una tartaruga.

La sequenza di King Wen è la forma tradizionale (classica), in cui sono disposti gli esagrammi usati nella maggior parte delle edizioni contemporanee dell’I Ching.

Trigrams

Tre linee disegnate su carta costituiscono un trigramma. Il trigramma ha una varietà di significati associati, nella tabella i più comuni sono riassunti.

nome qualità immagine famiglia
Ch’ien il creativo forte cielo padre
kun il ricettivo disinteressato terra madre
chen il suscitativo movilizante tuono primo figlio
caravanserraglio l’abissale pericoloso acqua secondo figlio
comprensione il calmante ancora montagna terzo figlio
sole il morbido penetrante vento, legno prima figlia
Li l’aderente luminoso fuoco seconda figlia
tui il sereno ilare lago terza figlia

Dobbiamo continuare con le foglie di achillea o lanciare le monete fino a ottenere due trigram, uno sopra l’altro. Questi due trigram costituiscono un esagramma.

Esagrammi

Combinando gli otto trigram di base, si formano i 64 esagrammi. Una volta ottenuti i due trigram, cerchiamo il numero risultante dalla combinazione di entrambi nell’ordine corretto. La colonna a sinistra rappresenta il primo trigramma, quello in basso nell’esagramma; D’altra parte, la riga sopra rappresenta il secondo trigramma che si trova nella parte superiore dell’esagramma (la formazione dei trigrammi e l’esagramma è dal basso verso l’alto). Questo numero ci porta all’esagramma concreto formato da entrambi i trigrammi, e da cui si otterrà l’interpretazione della risposta dell’oracolo.

1 11 34 5 26 9 14 43
12 2 16 8 23 20 35 45
25 24 51 3 27 42 21 17
6 7 40 29 4 59 64 47
33 15 62 39 52 53 56 31
44 46 32 48 18 57 50 28
13 36 55 63 22 37 30 49
10 19 54 60 41 61 38 58

Riferimenti

  1. Torna all’inizio↑ La sua interpretazione anticipava in qualche modo l’istituzione del codice binario come un linguaggio universale contemporaneo, vid. ECO, Umberto; “La ricerca del linguaggio perfetto”, p. 165 e ss.
  2. Torna all’inizio↑ Adcok. Guida pratica dell’I Ching . Edizioni Parramón. p. 25. ISBN  84-342-3019-4 .
  3. Torna all’inizio↑ Liu Da (1975). I Ching Coin Prediction . Routledge. p. 8.
  4. Torna a inizio pagina ↑ I Ching per tutti , Carlos Molinero (pagina 27). Buenos Aires: Ed. Deva’s.
  5. Torna all’inizio↑ Shih-chuan Chen: (1972). «Come formare un esagramma e consultare l’I Ching» . Journal of American Oriental Society, 92: 2 (aprile-giugno). pp. 237-249.
  6. Torna all’inizio↑ «L’oracolo: Journal of Yijing Studies, Vol. 2, No. 9 (agosto 1999)» . 1999. pp. 43-45 . Estratto il 19 maggio 2010 .
  7. Torna all’inizio↑ «Yijing Dao – Probabilità con monete e gambi di achillea» . 4 gennaio 2010 . Estratto il 19 maggio 2010 .
Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *