Musica nell’antico Egitto

La musica nell’antico Egitto è stato utilizzato in varie attività, ma il suo sviluppo principale era nei templi, in cui è stato utilizzato durante i riti dedicati a divinità diverse ed è stato usato come un rimedio terapeutico, come indicato da alcuni papiri: infatti, il segno geroglifico per la musica è lo stesso del benessere e della gioia . Come in altre città, è stato anche considerato un mezzo di comunicazione con il defunto, ei musicisti hanno raggiunto una categoria tale che alcuni sono sepolti nelle necropoli reali.

Non si sa come sia stato realmente dal momento che non hanno sviluppato un sistema per rappresentarlo, è stato trasmesso da insegnante a studente, ma ci sono alcuni testi che ci permettono di conoscere alcuni aspetti. Fanno anche luce su questo argomento gli strumenti conservati nei musei e la rappresentazione in bassorilievi e dipinti di strumenti e danzatori, oltre a ciò che è conservato dalla tradizione orale dai cantanti copti .

Evolution

Attraverso i dipinti, i rilievi e le offerte trovate nelle tombe, così come lo studio degli strumenti trovati, si può seguire una certa evoluzione della musica. All’inizio avevano solo strumenti a percussione, quindi è evidente che la musica era ritmata. Con le immagini conservate sappiamo che è stato usato per invocare il favore degli dei sulla raccolta, o per scacciare le piaghe della mietitura.

Old Empire

La musica era religiosa, canti dei sacerdoti durante i riti liturgici. Con lo studio degli strumenti, di cui ci sono numerose rappresentazioni, è stato concluso che hanno seguito una scala pentatonica o eptatonica.

strumenti:
    • Di vento:
      • Flauto dritto, canna verticale, con quattro o sei fori, senza bocchino e quasi un metro di lunghezza. Sopravvive fino ad oggi con i nomi di nay e uffata nella musica colto e popolare dell’Egitto.
      • Doppia chirimía , che consisteva in due tubi paralleli di canna con lingua, di uguale lunghezza, che suonavano all’unisono. È l’attuale strumento egiziano chiamato zummarah . Forse la stessa melodia veniva suonata in doppio, con lievi variazioni, come si fa nella pratica corrente, o era una qualche forma di eterofonia o una pratica di ritornello.
      • Tromba , rame o argento, usati nelle parate militari e per il culto dei morti, erano metallici, simili alla tromba palestinese.
    • Di corda:
      • Arpa da sei a otto corde molto decorate. Uno è stato trovato nella necropoli di Gizada circa 2000 a. C. Si appoggiò a terra e la sua cordiera in un unico pezzo ricorda anche l’arco musicale più antico. Porta ad un ampio risonatore, a forma di pala, che spesso porta gli occhi degli dei, progettato per contrastare la sfortuna. Le sue corde sono stati fissati in fondo a una barra di messa a punto che ipoteticamente avrebbe potuto servire per cambiare l’intonazione di tutte le corde, come si fa oggi con i pedali moderni giocano arpa. Nell’iconografia è l’arpa come strumento di accompagnamento con cantanti, zampognari, ecc, e talvolta in orchestra (trovato una rappresentazione di un’orchestra con sette arpisti).
      • Chitarra , a tre corde, con un albero due volte più lungo del corpo.
    • Di percussioni:
      • Címbalos ,
      • Batteria ,
      • Sistros , strumenti a percussione con una struttura in legno a forma di U, un manico e barre incrociate che contenevano lastre di metallo, che stava cambiando nel tempo.
  • interpreti:
    • Jufu Anj , cantante e flautista di corte.

Middle Empire

La gamma di strumenti si amplia con l’adozione delle lire asiatici, tamburi africani e le nuove classi sistri tensore: il vecchio ferro di cavallo – sistro forma, si aggiunge il sistro di Naos, con stilizzata tempio silhouette.

New Empire

Musicisti. Tomba di Nakht

Verso il XVI secolo a. C., gli Egiziani iniziarono ad essere collegati alle città mesopotamiche , e apparve un nuovo stile, focalizzato sulle danze profane, con nuovi strumenti arrivati ​​dall’Asia come il doppio oboe , con due cañas disposti in angolo, uno per eseguire la melodia e un altro per l’accompagnamento. In quel momento il liuto a due corde arrivò in Egitto , con un albero più grande della Mesopotamia. Lo studio di questi due strumenti indica l’inizio di un sistema che utilizza i semitoni .

  • Si è evoluto in particolare l’arpa, con un numero di corde tra otto e 16 e con la scatola di risonanza curva e decorata, utilizzata dai sacerdoti. C’è anche un’arpa più piccola, da tre a cinque corde, che poggia sulla spalla.

Un po ‘più tardi, piccoli tavoli erano apparsi per accompagnare i cantanti, e quelli più grandi, dell’altezza di un uomo, usati dai sacerdoti.

  • La lira a sette corde divenne più curvata, finendo con intagli.
  • Le trombe si evolvono e un anello di metallo è posto nell’imboccatura.
  • I sonagli sono realizzati in avorio, con due manici lunghi rifiniti a spirale.
  • Uno rettangolare viene aggiunto alla gamma di batteria .

Opere: Inno ad Aton , di Akhenaton e alcune poesie.

Frammenti di sistro in ceramica del periodo tardo

Periodo tardivo

C’è una doppia pendenza: da un lato, arrivano numerosi nuovi strumenti, come tamburi di vasi, piatti , nuovi flauti, che sono stati probabilmente accompagnati da nuovi suoni.
D’altra parte, nelle case della vita viene insegnata la musica antica, come ci dicono Erodoto e Platone , che sosteneva avesse effetti benefici sui giovani.

Dal tempo dei Tolomei è il primo organo , inventato nel II secolo aC. C. di Ctesibio de Alejandría , che ha lavorato con la pressione idraulica , e da un periodo successivo conosciamo l’inno cristiano del papiro di Oxyrhynchus , che è stato cantato senza strumenti (vietato dalla gerarchia ecclesiastica).

Claudio Ptolemy , membro dell’Accademia, ha scritto un trattato sulla teoria musicale chiamato Armoniche ; Pensavo che le leggi matematiche governassero i sistemi musicali.

Vedi anche

  • Storia dell’Egitto
  • Allegato: patrimonio mondiale in Egitto
  • Arte dell’antico Egitto
  • Egitto
  • faraone
  • Cultura dell’antico Egitto
  • Cultura dell’Egitto
  • Antico Egitto
  • Abitudini dell’antico Egitto
  • Matematica nell’antico Egitto

Bibliografia

  • Osuna, Isabel (1984). La chitarra nella storia . Alpuerto.
  • Pérez Arroyo, Rafael (2001). La musica nell’età delle piramidi . Edizioni Centro de Estudios Egipcios SL ISBN 84-607-3189-8 .
  • Molinero Polo, MA; Sola Antequera, D. (2000). Arte e società dell’antico Egitto . Trovo. ISBN 84-7490-604-0 .
Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *