Architettura etrusca

Gli Etruschi , popolo dell’antica Etruria (centro Italia , tra i fiumi Tevere e Arno ) che i greci chiamavano tirrenos e probabilmente discendono dai Pelasgi citazione necessaria ] , coltiva l’arte contemporanea con i Dori e forse , prima di loro, dato che la città era stata organizzata già una decina di secoli prima di Cristo.

Elementi costruttivi

Oltre a diverse costruzioni ciclopiche attribuite a loro, è noto che hanno importato dall’Oriente e utilizzato negli edifici l’ arco semicircolare , la volta perfetta. Questi elementi architettonici raggiunsero i Romani proprio attraverso gli Etruschi.

Gli Etruschi, che furono in grado di stabilirsi, inizialmente, nel nord della Grecia per poi fuggire in Italia a causa dell’invasione dei Dori , o che provenivano da qualunque luogo si stabilirono, si stabilirono in Etruria, impararono dai Greci le tecniche e forme di base della costruzione micenea e imitato nelle loro costruzioni i tre ordini.

l’architettura etrusca ha una grande influenza nel mondo romano, soprattutto per quanto riguarda come progettare le città, la disposizione e la forma dei templi, l’uso dell’arco e volta e la costruzione di mausolei. Non usano materiali nobili come il marmo , ma pietre di bassa qualità in rinforzi, legno , mattoni e fango . I suoi edifici usano l’ arco e la volta con la colonna sul supporto, formando l’ ordine toscano , l’ordine che è legato al dorico .

I componenti di questo ordine toscano sono:

  • Colonna liscia e ridotta di quattordici moduli, con base e capitale .
  • Capitali più semplici del Dorico.
  • Manca triglifos , mútulos e dentelli e ogni ornamento che non è stato modellando liscia.
  • La colonna poggia su un piedistallo che ha una terza elevazione rispetto a quella.

Solo pochi resti di questo ordine sono noti e sono stati trovati solo in Italia centrale (a Vulci e Alba Fucens ), ma le loro proporzioni sono conosciuti con il dieci libri dell’Architettura scritto da Vitruvio .

Non ci sono edifici stessi Etruschi, se non alcune pareti e una porta come Perugia ed i resti di tombe, come Castel D’Asso. Ma hanno scoperto molte gallerie sotterranee o cripte funerali come quelli di Corneto , Volterra , Cerveteri , ecc, a volte, hanno la loro copertura della falsa cupola e rivelano grandi ricordi egiziani e micenee. Numerosi oggetti di ceramica e oreficeriasono stati estratti da loro e da altri luoghi dell’Etruriache i musei custodiscono e in cui l’ispirazione greca dell’Asia Minore, già europea, è potente. Dai disegni che si possono vedere in alcuni vasi etruschi, è evidente che l’ingresso ai loro templi era un portico del cosiddetto antis , come i primitivi portici greci. A Roma , la famosa Cloaca Máxima , un condotto a volta risalente al tempo di Tarquino Prisco ( VI secolo aC ) , è ancora conservata come la prima costruzione etrusca .

In diversi musei archeologici si trovano magnifiche urne cinerarie e grandi sarcofagi in pietra o terracotta , con notevoli rilievi di opere etrusche e simili ai sarcofagi romani. Si differenzia da questi in quanto il coperchio del sarcofago etrusco porta solitamente l’immagine del defunto in grande rilievo o in una statua reale ma sempre in atteggiamento disteso. A volte, tuttavia, il coperchio è presentato sotto forma di tetto .

Urbanism

La città etrusca era quadrangolare, era divisa in griglie e circondata da un muro che aveva le porte d’ingresso principali che si aprivano tra due torri per mezzo di un arco semicircolare e che si affacciava sulle due vie più importanti che lo attraversavano. La strada che si estendeva da nord a sud si chiamava Cardo e quella che perpendicolarmente si tagliava a questa via è chiamata Decumano . Forse questa struttura della città etrusca è l’erede dei piani dei campi militari .

Alloggio

Le case erano molto semplici, simili a capanne circolari fatte di terra battuta e coperte di rami. Questo modello di abitazioni variava nell’ottavo secolo aC. C. , passando le case per essere quadrangolari, morfologia che in seguito ereditò Roma. Erano fatti di legno e mattoni e più tardi di macerie di tufo . Potrebbero avere fino a due piani . Le strutture in legno delle case più ricche dell’antichità erano protette dall’umidità da piastre di terracotta dipinte a colori vivaci. Inizialmente, l’ aristocrazia viveva in case con tre stanze, a volte precedute da un aportico che si affacciava su un patio . In seguito costruirono grandi residenze ( domus ) con un patio centrale, secondo lo stile greco . Le camere sono state costruite intorno al patio . Il patio aveva un impluvio al centro e il tetto era quattro inclinati verso l’interno. Un’altra varietà era il despluvium , con la copertura con quattro pendenze verso l’esterno.

Templi

Dal momento che sono stati costruiti con materiali deperibili, solo poche testimonianze di architettura religiosa etrusca in generale e di templi in particolare hanno raggiunto tempi moderni . Le informazioni che hanno di loro provengono dai testi di Vitruvio , che li classifica sotto un nuovo ordine, quello toscano . Solo attraverso documenti dell’epoca romana, quindi, si può provare a ricostruire il modo in cui sono stati creati.

I templi etruschi erano situati fuori dalle città, in alto. .

I templi erano grandi edifici, quasi quadrati . Si trovavano su una base di o sul podio di pietra . Erano destinati a essere visti solo di fronte , l’unico luogo in cui si accedeva, attraverso una scala , anziché attraverso un crepidoma perimetrale . La superficie del tempio era divisa in due zone:

  • Il portico in antis con colonne; è la parte antecedente o pronao , con otto colonne disposte in due file di quattro. A volte c’erano colonne ai lati della cella, ma in nessun caso sul retro.
  • La parte posteriore, con una cella , che a volte diventa tripla, ricorda la credenza in una triade di dei, dedicando ogni cella a una particolare divinità.

La struttura era in legno . La copertina a doppia pendenza, è unica per le tre celle, anche se la centrale è più ampia, diversa dal greco per la mancanza di krepis , l’assenza di proporzioni, la tripla cella e la mancanza del portico posteriore.

Frequentemente, i templi erano coperti con piatti di terracotta. Sia il tetto che il frontone erano decorati con policromia . Un esempio di decorazione è la testa di Gorgona nel tempio di Portonaccio a Veyes , attualmente conservata a Villa Giulia ( Roma ). A volte statue di forma rotonda , anche dipinte, erano poste sul tetto .

A differenza dei templi greco ed egizio, che stavano cambiando con l’evoluzione della civiltà che li aveva originati, i templi etruschi rimasero sostanzialmente gli stessi nel corso dei secoli, forse per il fatto che nella mentalità etrusca non erano dimora terrena della divinità , ma un luogo da raccogliere per pregare gli dei.

Era comune prendere offerte ai templi, generalmente costituiti da statuette o animali da sacrificare.

L’architettura funeraria (necropoli)

Le tombe etrusche sono ben conservate, essendo state costruite in pietra. Generalmente si trovavano nella periferia delle mura della città, ma con orientamento parallelo al cardo e al decumano . Vi è una classificazione dell’architettura funeraria etrusca che distingue in effetti tre tipi di necropoli o catacombe : ipogea , edicole e tumuli coperti da una falsa cupola o volta , che sono i più noti. Tarquinia e Cerveteri sono famosi .

Per la religione etrusca, l’uomo, essendo debole e insignificante nella vita, nell’aldilà ha bisogno di un ambiente familiare in cui passa la vita dopo la morte, insieme ai suoi oggetti personali. Questo spiega la cura con cui sono state costruite le necropoli, il fatto che il dipinto di questa città sia quasi esclusivamente funerario e che nelle tombe siano stati trovati ricchi corredi , alcuni dei quali provenienti dalle colonie greche del sud Italia . Le pareti della necropoli erano dipinte con colori vivaci che contrastavano con l’oscurità, simbolo della mortespirituale. Quindi, le necropoli etrusche sono una fonte molto significativa, storicamente parlando, che permette di conoscere molti aspetti della vita quotidiana , credenze e riti popolari che sarebbe stato impossibile conoscere analizzando solo i testi scritti.

Hypogea

Sono stati scavati interamente sottoterra o sono stati costruiti in cavità naturali preesistenti, come grotte o caverne . Tra questi, il più famoso è l’ Ipogeo dei volumnios , scoperto nell’anno 1840 . Questo tipo di catacomba era formato da un accesso inclinato di gradini , che conduceva direttamente all’atrio . Qui c’erano di solito sei tombe (o gruppi di tombe), unite da stretti corridoi (in alcuni casi erano autentici tunnel). Si ritiene che la sepoltura negli ipogei fosse riservata a persone di un certo rango sociale, in particolare a politici, soldati e preti.

Omens

Furono costruiti interamente fuori dalla terra, facendo finta di essere templi in miniatura, ma in pratica erano molto simili alle stanze dei primi insediamenti etruschi. Nella simbologia etrusca, la forma del tempio era molto significativa: rappresentava il punto intermedio del viaggio che il defunto doveva compiere dalla vita alla morte , una sorta di ultimo stadio della vita terrena. Tra questi, dobbiamo ricordare il Bronzetto dell’Offerente , il meglio conservato, che si trova a Populonia .

Tumuli

Devono il loro nome al fatto che, una volta eseguita la sepoltura, è stata coperta con un mucchio di terra, al fine di creare una sorta di collina artificiale. Ognuna di queste tombe è articolata, come l’ipogea, in varie camere tombali di proporzioni proporzionali alla ricchezza e alla notorietà del defunto o della sua famiglia. Erano generalmente in piano circolare. Tra questi ricordiamo la Tomba dei Rilievi , all’interno della necropoli della Banditaccia , nei pressi di Cerveteri .

Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *