Arte etrusca

L’ arte etrusca era la forma di arte figurativa prodotta dalla civiltà etrusca che si è sviluppata nel nord Italia tra il IX secolo e il secondo secolo. C. L’arte conservata è di carattere funerario, legata tanto alla pittura ( affreschi ) quanto alla scultura . Sottolinea in particolare quest’ultimo, con sarcofagi di terracotta grandezza naturale. Erano anche abili artigiani, come quelli che dipingevano su brocche di ceramica in imitazione di modelli greci, ed eccellenti gioiellieri e metallurgisti , sottolineando la lorospecchi di bronzo incisi.

I resti della civiltà etrusca sono sparsi in tutte le regioni italiane della Toscana , del Lazio (dove si trovano la necropoli di Cerveteri e Tarquinia ) e dell’Umbria . Le sue opere sono visibili in alcuni dei grandi musei italiani , principalmente a Villa Giulia (occupata dal 1889 dal Museo Nazionale Etrusco ) e al Museo Gregoriano del Vaticano , entrambi a Roma ; il Museo Archeologico di Firenze, il «Museo Archeologico Nazionale Etrusco della Città di Chiusi » e il «Museo etrusco Guarnacci» di Volterra . Altri piccoli musei dedicati agli Etruschi sono gli “Etruschi Archeologici” di Artimino , il “Civico Archeologico” di Pitigliano e l’ Etrusco-Romano di Todi .

Storia

Gli Etruschi furono inizialmente installati nel territorio chiamato Etruria , un triangolo tra l’ Arno a nord, il Tevere a sud e il Mar Tirreno a ovest.

Le misteriose origini di questa città, e di conseguenza del suo stile artistico, risalgono alle città che visse o furono espulse dall’Asia Minore durante l’ età del Bronzo e del Ferro , anche se altre antiche culture influenzarono l’arte etrusca (dovuta a prossimità o contatto commerciale), come i greci , i fenici , gli egiziani , gli assiri e il vicino oriente . Tuttavia, la sua apparente copia dei modelli ellenici cela uno stile innovativo, caratteristico e unico il cui apogeo coincide con il periodo arcaico greco che avrebbe avuto una profonda influenza sull’arte romanae che in seguito lo avrebbe assorbito completamente nel I secolo aC. C.

È possibile distinguere diversi periodi:

  • Secolo X – VIII a. C .: Periodo di Vilanovio. Inizio della civiltà etrusca, nota per la pratica dell’incenerimento e non della sepoltura .
  • 800 – 650 a. C .: periodo “orientale” o “orientalizzante”. A causa degli scambi culturali tra civiltà mediterranee in questo momento, specialmente con la Grecia antica, una tradizione figurativa basata su modelli greci apparve nell’arte etrusca.
  • 650-500 a. C .: periodo arcaico. Influenze ioniche e corinzie . A causa dei maggiori scambi e della strutturazione della società etrusca, emersero nuove tecniche artistiche. In particolare, la pittura ha avuto uno sviluppo spettacolare: dalla decorazione dei tetti alle giare e agli affreschi; la scultura è diffusa in terracotta dipinta.
  • 500-300 a. C. – Periodo classico. Il vertice; ancora segnato dall’influenza greca; sempre meno arte veniva prodotta a causa della crisi politica e militare, sia interna che esterna, ad eccezione dei bronzi di Vulci .
  • 300-100 a. C. – Fase tarda, ellenismo e romanizzazione . Gli Etruschi sono assorbiti dalla cultura romana.

Arte e religione

L’arte etrusca è spesso di natura religiosa e quindi è legata alle esigenze della religione etrusca . L’aldilà etrusco era negativo, a differenza della visione positiva dell’antico Egitto dove era una continuazione della vita terrena, o fidandosi delle relazioni con gli dei della Grecia antica. Gli dei etruschi erano indifferenti e tendevano a portare fortuna, così che la religione etrusca era incentrata sulla loro venerazione e il culto dei defunti. La maggior parte dei resti di arte etrusca si trovano negli scavi di cimiteri (come a Cerveteri , Tarquinia , Populonia , Orvieto , Vetulonia, Norchia ), il che significa che vediamo l’arte etrusca dominata dalle rappresentazioni della religione e in particolare dal culto funerario, indipendentemente dal fatto che questo sia un vero riflesso dell’arte etrusca nel suo insieme.

La città etrusca

Le prime popolazioni etrusche furono costruite con cabine di pianta quadrata, rettangolare o rotonda con un tetto molto inclinato (solitamente paglia o argilla). Differivano dagli altri insediamenti italici in quanto non erano disposti a caso, ma seguivano una logica economica o strategica molto precisa. Molte città etrusche erano situate sulla cima di un altopiano, che permetteva buone vedute sul territorio circostante, sulla terra o sul mare; quindi può ancora essere visto a Volterra . Altri nuclei, come Veyes o Tarquinia, emersero in un territorio particolarmente fertile e appropriato per l’ agricoltura .

Si basava disegnare con un aratro i due assi principali e perpendicolare tra loro, chiamati cardo (nord-sud) e decumano (est-ovest), dividendo quindi i quattro settori così ottenuti in insulae(dal latino, isola), attraverso un rete di strade parallele a cardo e decumano. Questo preciso assetto urbano è visibile ancora oggi in alcune città dell’antica Etruria . Non è, tuttavia, una novità etrusca, in quanto l’idea di fondare la città da due strade perpendicolari era comune in Grecia e fu ripresa in epoca successiva dai Romani per fondare campi e città (comeAugusta Praetoria Salassorum e Augusta Taurinorum , l’attuale Aosta e Torino ).

La città era circondata da un muro , molto spesso di carattere ciclopico , che rappresenta l’unica testimonianza, insieme alle tombe e alle fondamenta dei templi, dell’architettura etrusca in pietra . In effetti, i materiali usati per costruire erano argilla , tufo e pietra calcarea , il marmo era quasi sconosciuto. È stato introdotto alla città da porte che sono state aperte tra due torriper mezzo di un arco semicircolare. Questo tipo di fortificazione ha influenzato i modelli romani. Il numero delle porte era sette o quattro (sebbene ci siano testimonianze di alcune città con cinque e sei voci), il più importante corrispondeva alle estremità del cardo e del decumano. Inizialmente erano semplici architrave , ma dal V secolo aC. C. , le porte acquisirono imponenti caratteristiche a forma di arco, costruite racchiudendo tra loro pietre a secco enormi blocchi di tufo, contemporaneamente inseriti nelle pareti. Le porte del tardo periodo etrusco, come la Porta all’Arco di Volterra , furono anche decorate con affreschi e bassorilievinelle sue parti principali (la chiave dell’arco e il piano della fascia ).

Architettura

Articolo principale: Architettura etrusca

Oltre a diverse costruzioni ciclopiche a loro attribuite, è noto che gli Etruschi importarono dall’Oriente l’ arco semicircolare e la volta perfetta. Questi elementi architettonici raggiunsero i Romani proprio attraverso gli Etruschi. Le loro costruzioni usano anche la colonna sul supporto, formando l’ ordine toscano , che è correlato al Dorico .

Nel VIII secolo. C. le case erano di tipo quadrangolare, morfologia che in seguito ereditò Roma . Erano fatti di legno e mattoni e più tardi di macerie di tufo. Potrebbero avere fino a due piani. Le strutture in legno delle case più ricche dell’antichità erano protette dall’umidità da piastre di terracotta dipinte a colori vivaci. Inizialmente, l’aristocrazia viveva in tre parti, a volte preceduta da un portico che dava su un cortile; più tardi in ampie residenze (domus)costruite attorno a un cortile, secondo lo stile greco .

I templi

Dal momento che sono stati costruiti con materiali deperibili, solo poche testimonianze dell’architettura religiosa etrusca in generale e dei templi in particolare hanno raggiunto tempi moderni. Le informazioni che hanno di loro provengono dai testi di Vitruvio , che li classifica sotto un nuovo ordine, quello toscano . Solo attraverso documenti dell’epoca romana, quindi, si può provare a ricostruire il modo in cui sono stati fatti.

I templi erano grandi edifici quasi quadrati. Stavano su una base di pietra o sul podio . Erano destinati a essere visti solo di fronte, l’unico luogo in cui si accedeva, attraverso una scala, anziché attraverso un crepidoma perimetrale.
La superficie del tempio era divisa in due zone:

  • Il portico in antis con colonne; è la parte antecedente o pronao , con otto colonne disposte in due file di quattro.
  • La parte posteriore, con una cella , che a volte diventa tripla, richiamando la credenza in una triade di dei, dedicando ciascuna cella a una particolare divinità.

Il frontone e il soffitto erano decorati con decorazioni su terrecotte dipinte. Un esempio di decorazione è la testa di Gorgona nel tempio di Portonaccio a Veyes , attualmente conservata a Villa Giulia ( Roma ). A volte statue di forma rotonda, anche dipinte, erano poste sul tetto.

Cavalli alati di Tarquinia , realizzati in terracotta ( IV secolo aC ). Decorata la facciata del tempio di Ara della Regina, a Tarquinia . Sono attualmente nel «Museo Nazionale Tarquinese ».

A differenza dei templi greco ed egizio, che stavano cambiando con l’evoluzione della civiltà che li aveva originati, i templi etruschi rimasero sostanzialmente gli stessi nel corso dei secoli, forse per il fatto che nella mentalità etrusca non erano dimora terrena della divinità , ma un luogo dove riunirsi per pregare gli dei e fidarsi di ciò che ascoltano.

Era comune prendere offerte ai templi, generalmente costituite da statuette votive in terracotta o bronzo , o animali da sacrificare, come agnelli o capre .

L’architettura funeraria (necropoli)

Le tombe etrusche sono ben conservate, come la tomba dei leoni ruggenti , trovata nella città etrusca di Veyes , essendo stata costruita in pietra. Generalmente si trovavano nella periferia delle mura della città, ma con orientamento parallelo al cardo e al decumano . Una classificazione di architettura funeraria etrusca distinguendo infatti tre tipi di necrópolis o catacombe hipogeos , edículos e cumuli coperti da una falsa cupola o volta , che sono i più conosciuti. Tarquinia e Cerveteri sono famosi .

Per la religione etrusca, l’uomo, essendo debole e insignificante nella vita, nell’aldilà ha bisogno di un ambiente familiare in cui passa la vita dopo la morte, insieme ai suoi oggetti personali. Questo spiega la cura con cui sono state costruite le necropoli, il fatto che il dipinto di questa città sia quasi esclusivamente funerario e che nelle tombe siano stati trovati ricchi corredi , alcuni dei quali provenienti dalle colonie greche del sud Italia. Le pareti della necropoli erano dipinte con colori vivaci che contrastavano con l’oscurità, simbolo della mortespirituale. Quindi, le necropoli etrusche sono una fonte molto significativa, storicamente parlando, che permette di conoscere molti aspetti della vita quotidiana, credenze e riti popolari che sarebbe stato impossibile conoscere analizzando solo i testi scritti.

Hypogea

Furono scavati interamente sottoterra o furono ottenuti occupando cavità naturali preesistenti, come grotte o caverne . Tra questi, il più famoso è l’ Ipogeo dei volumnios , scoperto nell’anno 1840 . Questo tipo di catacomba era formato da un accesso inclinato di gradini, che conduceva direttamente all’atrio. Qui c’erano di solito sei tombe (o gruppi di tombe), unite da stretti corridoi (in alcuni casi erano autentici tunnel). Si ritiene che la sepoltura negli ipogei fosse riservata a persone di un certo rango sociale, in particolare a politici, soldati e preti.

Omens

Furono costruiti interamente fuori dalla terra, facendo finta di essere templi in miniatura, ma in pratica erano molto simili alle stanze dei primi insediamenti etruschi. Nella simbologia etrusca, la forma del tempio era molto significativa: rappresentava il punto intermedio del viaggio che il defunto doveva compiere dalla vita alla morte , una sorta di ultimo stadio della vita terrena. Tra questi, ricordiamo il “Bronzetto dell’Offerente”, il meglio conservato, rinvenuto a Populonia .

Tumuli

Devono il loro nome al fatto che, una volta eseguita la sepoltura, è stata coperta con un mucchio di terra, al fine di creare una sorta di collina artificiale. Ognuna di queste tombe è articolata, come l’ipogea, in varie camere tombali di proporzioni proporzionali alla ricchezza e alla notorietà del defunto o della sua famiglia. Erano generalmente in piano circolare. Tra questi ricordiamo la Tomba dei Rilievi , all’interno della necropoli della Banditaccia , nei pressi di Cerveteri .

Scultura

Articolo principale: Scultura etrusca

Gli artisti etruschi erano artigiani di grande abilità. Hanno eseguito pezzi (statue, ceramiche, specchi, scatole, ecc.) Di grande qualità e maestria in terracotta , un calcare molto poroso chiamato tufo , fango , bronzo e metallo . Svilupparono anche gioielli (in oro , argento e avorio ) e una ceramica nera chiamata bucchero . Nel “Museo Archeologico Nazionale Etrusco della Città di Chiusi ” si possono vedere numerose urne funerarie, vasi decorati con figure nere e ceramiche dabucchero , così come statuette di bronzo. È inoltre possibile vedere circa seicento urne funerarie, in terracotta e anche in alabastro , nel Museo Guarnacci di Volterra .

Era una scultura fortemente influenzata dai modelli greci, anche se non raggiunse mai lo stesso livello di armonia e perfezione delle statue ateniesi o tebane . Tuttavia, presenta alcune caratteristiche uniche, come il naturalismo nella rappresentazione dei volti, che in seguito trasmesso ai Romani . Il vero busto etrusco, realizzato in bronzo fuso, si differenzia dal “busto” greco per il fatto che la persona ritratta non è solitamente idealizzata.

Come il resto delle espressioni artistiche, la scultura aveva come scopo di adorare la divinità, essendo ad esempio statue di terracotta nel tempio di Veyes . E ‘anche legato ai riti funerari, avendo trovato numerose sculture etrusche nelle tombe, soprattutto a Perugia , Volterra e Chiusi , che rappresentano oggetti o soggetti mitologici .

In primo luogo, nelle proprie urne di argilla dove sono custoditi i resti del defunto, compaiono elementi scultorei rappresentanti elementi anatomici del defunto, ad esempio il coperchio a forma di testa ; Busti che potrebbero essere all’origine dei busti romani; sculture e rilievi in sarcofago dove, in una fase successiva, figure umane in dimensioni reali emergono reclinate sulla copertina come se fossero un letto (disteso). Le coppie funerarie sono molto significative, in cui gli sposi sono sdraiati su un letto. I volti denotano l’influenza della scultura arcaica greca. In opposizione alla scultura greca in pietra, la scultura etrusca prende forma in materiali più morbidi che consentono una modulazione più elastica, fluida e arrotondata che conferisce alle figure una naturale spontaneità.

Non rappresentavano solo le persone, ma anche gli animali, alcuni realisticamente (come il Capitol Loba ) ma altri in modo fantastico, con un’influenza orientalizzante ( Quimera de Arezzo ).

Famosi esempi di scultura etrusca sono:

  • La scultura ” Apollo de Veyes ” del dio Apollo del sesto secolo a. C. trovato nel tempio / santuario in onore della dea Minerva de Portonaccio ( Veyes ), attribuita a Vulca . Attualmente è nel Museo Nazionale Etrusco. Nel suo volto si sente l’influenza della scultura arcaica greca.
  • Il carro da guerra “carro etrusco di Monteleone ” risalente al VI secolo aC fu rinvenuto nel comune di Monteleone di Spoleto da un contadino in una tomba etrusca. I suoi pannelli, realizzati in bronzo e avorio, riflettono scene della dell’Iliade di Omero .
  • La ” Quimera de Arezzo “: datata tra il 380 e il 360 a. C. La chimera , secondo la mitologia romana, fu abbattuta da Bellerofonte , sul retro del suo cavallo Pegaso . Dopo la sua scoperta nel 1553 ad Arezzo , divenne un simbolo del nazionalismo toscano. Oggi si trova nel Museo Archeologico di Firenze . Esempio di animalesco ispirato a mostri orientali, creato con parti di vari animali.
  • Il cosiddetto Marte di Todi , scultura di un guerriero armato in un modo simile a quello degli opliti greci, sebbene l’armamento (tipo di scudo ecc.) Sia nel reale, etrusco.
  • L’oratore o «Arringatore» : datato tra il II secolo e il 1 ° a. C. Sembra rappresentare un nobile di nome Aulus Metello , ma non si sa chi fosse. È stato trovato vicino al Lago Trasimeno in Umbria , e attualmente si trova nel Museo Archeologico di Firenze.
  • Il sarcofago degli sposi : datato intorno al 520 a. C. È stato trovato in una necropoli di Cerveteri . Costruito in terracotta, il coperchio del sarcofago rappresenta una coppia reclinata in un triclinio in cui si apprezzano le pergamene eoliane . Sono ad un banchetto nell’aldilà. Nei loro volti è mostrata l’influenza del preclassismo greco . Attualmente è al Museo Nazionale Etrusco ( Villa Giulia , Roma ).
  • Il Frontón de Talamone , frontone con rilievi in ​​terracotta di un tempio etrusco del II secolo d.C. C. .
  • L’ Apollo Helios , attualmente nel Museo Nazionale Etrusco.

Il ” Lupo Capitolino “, che è stato a lungo considerato una scultura etrusca, è ora considerato medievale . 1

Nelle tombe etrusche sono stati trovati numerosi oggetti in metallo e ceramica, in cui si osserva l’influenza delle culture del Mediterraneo orientale. Tutti questi prodotti sono stati la base per l’esportazione verso il nord Europa e l’est.

Gli Etruschi fecero numerose figurine, specialmente con bronzo, e in generale rappresenta la sigilla Tyrrhena dei Romani; Ci sono anche lampadari e una grande varietà di oggetti decorativi e utensili. Della stessa materia sono le centinaia di specchi incisi scoperti, erroneamente chiamati “pateras”. Nel corso degli anni si sono trovate coppe d’oro e altre opere di oreficeria che, in generale, erano molto ricche e di forme complesse, con incisioni, graneado, filigrana e rilievo. La materia prima proveniva dalle miniere che gli Etruschi sfruttarono all’Elba (ferro) e all’Etruria(Rame). Quest’ultimo ha permesso le loro opere di decorazione in bronzo così realizzate e anche le armi e gli elementi per la flotta. Con il bronzo hanno fatto le loro grandi monete .

  • tatuetta votiva in bronzo di un giovane nudo con le braccia ai fianchi, da Chiusi ( 550 -530 aC).

  •  Achille uccide un prigioniero troiano di fronte a Charun” (il demone della morte etrusca, imparentato con il caronte greco ) armato di martello. Lato A di un cratere etrusco a forma di calice con figure rosse, fine del IV secolo aC. C. , principi del III secolo a. C. .

  • Oinochoe stile bucchero, dal cimitero di Osteria dell’Osa , nei pressi di Roma , Italia; attualmente, nelle Terme di Diocleziano ( Museo Nazionale Romano ).

Gli Etruschi importarono ceramiche dal mondo greco, come il famoso Vaso François ( Museo Archeologico di Firenze ), un enorme cratere con volute con figure nere risalenti al 570 aC circa . C. e fu rinvenuto nel 1844 in una tomba etrusca nella necropoli di Fonte Rotella presso Chiusi . Importate ceramiche corinzie o attiche hanno influenzato la manifattura locale che è di due tipi: la ceramica liscia e nera (la principale del bucchero nerostile caratterizzato ceramica perché è brunito per assomigliare bronzo) o imitazione di nero greca – figura idrie . Ceramiche trovate nella tomba Regolini-Galassi a Cerveteri sono i più importanti, conservato nella Musei Vaticani gioielli d’oro, il trono, bed and carro funebre bronzo. Gli oggetti principali provengono da Arretium e Clusium , decorati da figure molto grottesche di carattere orientale. vasi dipinti si trovano in Chiusi, Tarquinia e Vulci mostrano una chiara influenza dell’arte greca, lo stile e il tema ( mitologia greca ) e sono quasi identiche a quelle che si trovano inCampania , Italia meridionale, Sicilia e Grecia, pittura etrusca

Pittura murale etrusca, raffigurante un musicista, nella cosiddetta “Tomba del Triclinium”, a Tarquinia, h. 480 a. C.

dipinti etruschi che sono arrivati ​​ai tempi moderni sono, per la maggior parte, affreschi murali di tombe, e principalmente di Tarquinia. L’uomo etrusco viveva pienamente l’esistenza terrena confidando in una vita beata oltre la tomba. Le vestigia della sua arte lo confermano, perché sono dedicate quasi esclusivamente alla fede nell’aldilà.

Nello studio della pittura etrusca ci sono tre epoche cronologiche:

  • l’influenza orientale, tra 700 e 575 a. C., con due sottoperiodi,
    • uno tra 700 e 625 a. C., con influenze fenicie e cipriote, e
    • un altro tra 625 e 575 a. C., con influenze greche. Questa è l’era del grande splendore della pittura etrusca.
  • Il terzo periodo si estende fino al III secolo a. C., già di decadenza, fino al collegamento con la pittura romana.

È stato collegato alle culture del Mediterraneo orientale. Si ritiene che le tecniche utilizzate dagli Etruschi sono gli stessi che i pittori greci utilizzati poiché l’arte etrusca sembra seguire la stessa evoluzione. I temi riflettono le loro credenze religiose, il pensiero sulla morte e la speranza di una vita eterna e gioiosa dopo la morte. Le tombe sono state scavate nella roccia o costruite con grandi blocchi di pietra. All’interno della tomba è stata posta e le pareti sono state dipinte in tecnica dell’affresco permette i dipinti saranno subire nel corso dei secoli, dal momento che l’intonaco a secco su cui è applicato il pigmento, la pittura diventa parte della parete stessa .

Sono rappresentate scene che non avevano nulla a che fare con la tristezza dell’assenza della persona amata, ma presentavano aspetti della vita del defunto, gioia e vacanze con la sua famiglia, i giochi, la caccia, ecc. Gli Etruschi copiavano copiosamente il paesaggio che avevano intorno a loro, sia naturale che sociale. Hanno interpretato scene mitologiche e funerarie.

Tutto è organizzato armoniosamente in una decorazione geometrica divisa in fasce, soffitti, fregi e l’intera stanza. Le figure sono contrassegnate da tratti forti, che parlano di un’importante padronanza del disegno. La composizione di questi affreschi presenta molto movimento, con un’armonia armonica e stilizzata, con forme semplici. Lo stile era marcatamente bidimensionale, stilizzato (forme delineate in nero), più di colori vivaci e atmosfera gioviale. I pigmenti sono stati ottenuti da pietre e minerali che sono stati macinati e mescolati. I colori preferiti nel dipinto dagli Etruschi erano il rosso, il verde e il blu, apparentemente perché erano stati assegnati a connotazioni religiose. Il colore ha un simbolismo: gli uomini appaiono in rosso e le donne scuri in colori chiari, le indicazioni di mascolinità e femminilità. In generale i valori degli inchiostri sono molto armoniosi e senza acutezza. I pennelli erano fatti con peli di animale e erano estremamente precisi (anche oggi i migliori pennelli sono fatti con i capelli di bue).

Dalla metà del IV secolo a. C., il chiaroscuro cominciò a essere usato per rappresentare profondità e volume. Il concetto di proporzione non appare in nessuno degli affreschi superstiti e ritratti di animali o uomini si trovano spesso in cui alcune parti del corpo sono sproporzionate. Uno degli affreschi etruschi più noti è quello della «Tomba della Leonessa» (Tomba delle Leonesse) a Tarquinia.

In una fase tardiva, l’atteggiamento festoso verso la morte è cambiato, probabilmente a causa dell’influenza dell’arte greca del periodo classico, e le figure mostrano un nuovo stato d’animo, pensoso e incerto verso la fine della vita.

Anche il sarcofago è dipinto. Sono in terracotta con figure semitendidas sulle copertine. Hanno vividi riflessi chiaroscurali e un trattamento che mostra preoccupazione per la vita oltre la tomba.

Un’altra grande realizzazione della pittura etrusca è quella delle navi, che si diffondono a imitazione delle navi greche.

Delle dodici città che formarono la confederazione etrusca, quelle che hanno conservato al meglio i migliori esempi della loro arte sono: Cerveteri, Veyes, Chiusi e Tarquinia.

I dipinti etruschi che sono arrivati ​​ai tempi moderni sono, per la maggior parte, affreschi murali di tombe, e principalmente di Tarquinia . Ha un’importanza notevole non tanto per il livello artistico raggiunto, ma per il fatto che è l’esempio più eccezionale dell’arte figurativa pre-romana in Italia. È stato collegato alle culture del Mediterraneo orientale.

Le camere funerarie imitavano l’interno di una stanza. Avevano un soffitto a volta o una falsa cupola, e le pareti erano affrescate. Questa tecnica permette ai dipinti di durare nel corso dei secoli, poiché quando l’intonaco su cui è applicato il pigmento viene essiccato, il dipinto diventa parte della parete stessa.

Hanno interpretato scene mitologiche e funerarie, come i banchetti funebri che rendono le feste un tema comune negli affreschi delle tombe etrusche. A volte venivano rappresentate scene di vita quotidiana, con ballerini, musicisti o cavalieri. Lo stile era marcatamente bidimensionale, stilizzato (forme delineate in nero), più di colori vivaci e atmosfera gioviale. I pigmenti sono stati ottenuti da pietre e minerali che sono stati macinati e mescolati. I colori preferiti nel dipinto dagli Etruschi erano il rosso, il verde e il blu, apparentemente perché erano stati assegnati a connotazioni religiose. I pennelli erano fatti con peli di animale e erano estremamente precisi (anche oggi i migliori pennelli sono fatti con i capelli di bue). Dalla metà del IV secolo a. C.il chiaroscuro cominciò a essere usato per rappresentare profondità e volume. Il concetto di proporzione non appare in nessuno degli affreschi superstiti e ritratti di animali o uomini si trovano spesso in cui parti del corpo sono sproporzionate. Uno degli affreschi etruschi più noti è quello della «Tomba della Leonessa» ( Tomba delle Leonesse ) a Tarquinia.

In una fase tardiva, l’atteggiamento festoso verso la morte è cambiato, probabilmente a causa dell’influenza dell’arte greca del periodo classico, e le figure mostrano un nuovo stato d’animo, pensoso e incerto verso la fine della vita.

Letteratura

Articolo principale: letteratura etrusca

C’era indubbiamente una letteratura in etrusco , di cui conserviamo solo alcuni frammenti, soprattutto religiosi, oltre a numerose iscrizioni.

Altre arti

Nulla rimane della letteratura etrusca, il che non significa che non esistesse, trovando alcune tracce negli autori romani .

Sembra esserci stato un teatro etrusco, perché alcuni autori latini si riferiscono ad esso. Questo è suggerito da una parola emblematica: φersu (che, come tante altre parole, è passato in latino e poi in diverse lingue romanze e altre, come l’ inglese il cui vocabolario è il 60% francese), la “maschera” del commedia che significa in origine persona , in latino.

Per quanto riguarda la musica, è evidente che l’hanno coltivata, come si può vedere dagli strumenti che appaiono negli affreschi e nei bassorilievi. Ci sono diversi tipi di flauti , come i plagiaulos , il flauto di Pan , la siringa , il flauto di alabastro e il famoso doppio flauto . Sono accompagnati da strumenti a percussione come il tintinábulo , il timpano e i serpenti a sonagli . Infine, ci sono strumenti a corda come la cetra e la cetra .

Riferimenti

  1. Torna al top↑ Vedere Diario El Mundo , Diario El País e Digital Journalist .
Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *