Arte delle Cicladi

L’ arte cicladica sviluppa durante il periodo cicladico , da 3000 a. Da C. a 2000 a. C., nelle isole Cicladi , nel Mar Egeo , ( Grecia ).

Scultura

Con poco strumentale in rame, la modellazione morbida degli idoli cicladici è stata ottenuta attraverso l’usura del pezzo di marmo con la pietra smeriglio .
Sull’isola di Naxos sono state sfruttate le miniere di corindone , minerale cristallino di qualità imbattibile, la cosiddetta pietra smeriglio con cui ogni figura è stata rivista e lucidata.

La tendenza allo schematismo della prima metà del terzo millennio a. C. ha portato alla realizzazione di una statuaria caratteristica di grande eleganza, sorprendentemente simile ad alcune tendenze attuali.

Nell’evoluzione dello statuario delle Cicladi ci sono due grandi correnti parallele provenienti dalle sculture neolitiche . Entrambe le linee evolutive corrispondono, da un lato, alle sagome schematiche del tipo “violino” e, dall’altro, a quelle “realistiche”:

  • Il tipo di violino ha il suo palcoscenico apogeo nel Vecchio Cicladico I e parte del II, cioè praticamente tutta la prima metà del III millennio a. C. Alcuni esemplari sono conservati fino alla metà delle Cicladi, terminando la serie nei piatti ritagliati di Filacopí (Milo) del 1900 a. C.
  • La serie relista o di braccia incrociate, tuttavia, ha il suo vestito nel palcoscenico del Cicladico Antico II finale e III, concordando con il massimo splendore della talasocracia cicladica, tra il 2400 e il 2000 a. C. Gli ultimi idoli di questa famiglia difficilmente raggiungeranno il livello della Cicladi centrale, in cui le isole cadono sotto l’orbita dell’influenza minoica .

Il termine realista , dato al secondo gruppo, deve essere inteso in senso generale, poiché le sculture delle Cicladi sono caratterizzate proprio dalla geometria dei loro tratti e membri del corpo, leggermente marcate e prive di articolazioni.

Col passare del tempo, le ultime statuette hanno alcuni dettagli come gli occhi o le bocche leggermente insinuati. Spalle larghe e fianchi stretti, le figure rappresentano per lo più donne nude con le braccia incrociate sullo stomaco, mettendo l’artista speciale sollievo nel segnare il triangolo pubico e il seno . Con le gambe leggermente piegate non sono figure che si alzano, tranne nella serie finale, quella dei famosi musicisti: l’ auléte o doppio flauto o il più famoso di tutti, il suonatore di lira Keros dell’isola di Keros .

Queste linee evolutive devono essere intese come sfumate dalle varianti regionali che sono state identificate nella scultura delle Cicladi, secondo i periodi di maggiore influenza di alcune isole rispetto ad altre.

In generale, queste figure femminili sono state interpretate come rappresentazioni della dea della fertilità, protettrice dei morti o come amuleto che accompagna il defunto. Proprio in questo senso, questi idoli sono stati messi in relazione con l’usanza egiziana di depositare ushebti nelle tombe, figure di servi che si occupano dei bisogni dei defunti nell’aldilà.
Un’altra teoria suggerisce, tuttavia, l’uso di idoli cicladici come sostituti dei sacrifici umani o, come immagini di antenati la cui funzione sarebbe quella di portare l’ anima dei morti alla fine della strada nell’altro mondo. La mancanza di scavi non consente di affermare nient’altro sul suo carattere, dato il saccheggio subìto dalle tombe cicladiche e l’aspetto quasi esclusivo del materiale nei mercati delle opere d’arte.

Gli idoli delle Cicladi erano già molto apprezzati nell’era contemporanea della loro manifattura, quindi appaiono in gran numero al di fuori dell’area delle isole Cicladi, specialmente nelle tombe cretesi , dove prosperò anche un’imitazione di questo stile.

Arti minori

Mette in evidenza una serie di fasce e altri ornamenti fatti di sottili fogli d’ oro o d’argento sotto forma di ornamenti o nastri. Sporge un diadema in argento trovato nella Chalandriani ( Siros ), decorato con linee di tratteggiata con pugno e rappresenta un idolo nel la forma di uccelli e un collare grosso cane, in alternanza con noti “padelle” con le stelle nel suo background.

Un altro tipo di oggetti che raggiunse una grande diffusione era quello dei vasi pietrosi. Parallelamente all’apogeo della sua scultura furono realizzati vasi di pietra di alta qualità. Come il granaio di Milo , di pietra ollare .
Questo stesso materiale sono abbondanti nelle caselle Cicladi o pissidi adornata con spirali in rilievo o linee incise.

Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *