Museo Nazionale Etrusco

Il Museo Nazionale Etrusco (in italiano Museo Nazionale Etrusco ) è un museo sulla civiltà etrusca conservata nella Villa Giulia a Roma , Italia . Questa villa fu costruita secondo il progetto di Jacopo Barozzi da Vignola tra il 1551 e il 1553 .

Storia

La città fu costruita dai papi e rimase di sua proprietà fino all’anno 1870 quando, quando scoppiò il Risorgimento e la scomparsa dello Stato Pontificio , divenne proprietà del Regno d’Italia .

La creazione del museo è legata al programma stabilito da Felice Barnabei alla fine degli anni 1880 : la sua idea era quella di stabilire un «profilo archeologico» della regione grazie a scavi metodici basati su studi topografici, uno studio sistematico anche sugli oggetti portato alla luce e, in breve, la presentazione di quest’ultimo al pubblico. Si intendeva quindi raccogliere tutte le antichità preromane del Lazio , dell’Etruria meridionale e dell’Umbria appartenenti alle civiltà etrusca e falisca ,

I primi oggetti che univano le collezioni provenivano dagli scavi di Civita Castellana , la vecchia Faleria , capitale dei Faliscos. In origine, Villa Giulia non era altro che un luogo di deposito temporaneo di materiali. Il museo è stato fondato nel 1889 . Era diviso in due sezioni: “urbana” e “extraurbana”, a seconda dell’origine del materiale archeologico. La sezione urbana fu impiantata nelle Terme di Diocleziano mentre la seconda rimase nel villaggio di Giulia. Le collezioni di quest’ultimo furono arricchite dalle scoperte fatte nel Lazio ( Gabii , Colli Albani poi Palestrina ), Etruria (Cerveteri quindi Veyes ), poi Umbria ( Todi , Terni ). Sebbene il programma di Barnabei mirasse a presentare oggetti provenienti da tutte le civiltà che erano accadute nella regione di Roma, il museo acquisì rapidamente una predominanza degli Etruschi, consacrata dal suo attuale nome ufficiale di “Museo Nazionale Etrusco”. È stato localizzato nel villaggio dall’inizio del XX secolo .

Collezioni

Il suo tesoro più famoso è il monumento funebre in terracotta , di dimensioni quasi naturali, chiamato Sarcofago degli sposi ( Sarcofago degli Sposi ), coppia sdraiata come se fossero a un banchetto.

Le prime sale del museo sono organizzate secondo un duplice principio: topografico e cronologico.

  • Vulci (sale 1-5): centauro in tufo del VI secolo. C. , dalla necropoli di Poggio Maremma ; urne funerarie biconiche o in forma di cabine; navi in bucchero e vasi greci di alta qualità, importati da Attica .
  • Bisenzio (sala 6): auto funeraria in bronzo proveniente dalla necropoli di Olmo Bello.
  • Veyes (sala 7): Apollo de Veyes in terracotta policroma, elemento di un gruppo che rappresenta lo scontro tra Ercole e Apollo da parte della tribù di Cerinia ; testa di Hermès ottenuta nel santuario di Portonaccio .
  • Cerveteri (sale 8-10): sarcofago chiamato «dei mariti»; Sarcofago orientalizzante chiamato «de los Leones»; corredo funerario della civiltà villanoviana ; Ceramiche greche, con un gruppo di idria di Caere.
  • Falerii (sale 28-31): statua di Apollo in terracotta del santuario di Scasato; Ritmo a forma di testa di cane del Pittore di Brygos .
  • Alatri (sala 32): ricostruzione a grandezza naturale di un tempio italico-etrusco.
  • Palestrina , ex Preneste (sala 34): corredo funerario delle tombe di Barberini, Bernardini, Castellani e Galeassi (fine VIII secolo aC e prima metà del VII sec. AC)
  • Umbria (sala 35): materiale funerario ottenuto nelle tombe femminili (gioielli) e guerrieri (oggetti per banchetti, ceramiche greche, elmo cerimoniale in bronzo damasceno).

Il museo comprende anche una sezione epigrafica (anticamera e sala 1), che ospita le tavole in oro pirio etrusco-fenicio, forse le più antiche iscrizioni conosciute dell’Italia preromana.

La città ha anche ricevuto Giulia collezioni private: quelle di Augusto Castellani , la collezione Top-Pesciotti e fondi Kircher Museo , fondato nel 1651 dal gesuita Athanasius Kircher e “nazionalizzati”, dopo la proclamazione del Regno d’Italia . Forse gli oggetti più noti includono una serie di specchi in bronzo e soprattutto il petto Ficoroni, una cassa da sposa in bronzo con incisioni, che rappresentano concorso di boxe organizzato da Re Amycus , un episodio del mito degli Argonauti .

Bibliografia

  • Anna Maria Sgubini Moretti (a cura di), Museo etrusco nazionale di Villa Giulia , L’Erma et l’ingegneria per la cultura, Roma, 2001 ISBN 88-8265-012-X
Bookmark the permalink.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *